BTP Valore: al via dal 5 giugno 2023 ma i tassi di rendimento già si conoscono e sono pazzeschi

InformazioneOggi.it ECONOMIA

Si tratta del BTP Valore caratterizzato da cedole crescenti calcolate sui tassi prefissati.

potrebbe interessare anche il seguente articolo: “BTP Valore: il titolo di Stato sicuro e conveniente per i piccoli investitori, il guadagno è incredibile”

Mancano pochi giorni al collocamento del BTP Valore nuovo titolo di Stato emesso dal MEF.

Inoltre, lo stesso comunicato dichiara che il codice ISIN relativo al BTP Valore è IT0005547390 e resterà invariato per tutto il collocamento. (InformazioneOggi.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il Ministero dell’Economia ha spiegato che quando il collocamento sarà finito verranno confermati i tassi cedolari annunciati oppure potrebbero subire alcune modifiche, nella seconda ipotesi avverranno solo al rialzo. (ilGiornale.it)

La differenza principale rispetto ai Btp tradizionali è che per il Btp Valore la cedola è variabile e progressiva, ma non indicizzata all’inflazione o ad altri parametri. Per questo uno dei rischi è dato dalla volatilità, specie considerando quella dei tassi di interesse in questo periodo. (Sky Tg24 )

Pronto ai nastri di partenza il nuovo Btp del Tesoro. Un modo per diversificare il portafoglio puntando su uno strumento con un tasso interessante garantito, a fronte di un rischio contenuto, dicono gli operatori. (ilmessaggero.it)

Il mercato dei titoli di Stato si prepara all’intervento del MEF sui BTP Valore. Attenzione a quello che succede il 5 giugno. (iLoveTrading)

Parte lunedì 5 giugno la prima emissione del nuovo Btp Valore, il titolo di Stato pensato dal Mef esclusivamente per i piccoli risparmiatori. Il tasso minimo garantito sarà crescente: per il primo e il secondo anno è fissato al 3,25%, per il terzo e il quarto salirà al 4%. (ilGiornale.it)

Ma per chi deterrà il titolo per tutti i quattro anni fino alla scadenza naturale, alla percentuale garantita si aggiungerà anche il previsto premio fedeltà finale pari allo 0,5% del capitale investito. (ilmessaggero.it)