Eruzione in Islanda, la colata lavica raggiunge le case di Grindavik

ilmessaggero.it INTERNO

Una nuova colata lavica, originatasi da una fessura apertasi nel vulcano nei pressi di Grindavík, si è estesa fino alle case nella parte settentrionale della città. La città di Grindavík è stata evacuata completamente la notte scorsa, subito dopo la prima scossa sismica. La lava scorre dalla fessura in direzione sud, dirigendosi verso una zona residenziale. Dorvaldur Dórdarson, professore di vulcanologia all'Università dell'Islanda, ha dichiarato in un'intervista che questa nuovo sviluppo è stato inaspettato e che c'è il rischio di ulteriori aperture di fessure vulcaniche. (ilmessaggero.it)

Su altri giornali

GennaioUn vulcano ha eruttato domenica nei pressi del porto di Grindavík, nel sudovest dell’Islanda. (iLMeteo.it)

Di Redazione Online Una nuova eruzione vulcanica si è verificata questa mattina dopo le 7.00 (le 8.00 in Italia) a sud-ovest della capitale islandese Rejkyavik. (Corriere della Sera)

certificate. Lai e Serra (Confartigianato Imprese Sardegna): Food economy artigiana – 3mila imprese (Sardegna Reporter)

Poco prima di Natale, il servizio meteorologico islandese (IMO) metteva in guardia: «L'accumulo di magma continua senza sosta: la probabilità di una nuova eruzione aumenta di giorno in giorno». L'apertura di una nuova fessura, ne abbiamo parlato qui, non è arrivata inaspettata. (Corriere del Ticino)

La cooperativa propone una riflessione con esperti. Invitato l’architetto internazionale Fuksas – Il convegno si terrà giovedì 18 gennaio alle 15.30 al centro congressi Quattrotorri di Perugia (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Per fortuna ''l'evacuazione della città che era prevista per lunedì è stata anticipata a questa notte e per questo non ci sono vittime. Gli abitanti di Grindavik, a circa 70 km a sud-ovest della capitale Reykjavik, ''stanno vedendo le loro case inghiottite dalla lava, attraverso delle webcam e senza poter far nulla''. (Periodico Daily)