Le cantine marchigiane in viaggio nel buon bere

Le cantine marchigiane in viaggio nel buon bere

Promuovere una vera e propria cultura del vino. Quella del bere consapevole e, nel contempo, alimentare il circuito virtuoso dal punto di vista economico che hanno fatto diventare le aziende vitivinicole come un vero e proprio traino per lo sviluppo dell’intera regione. Torna, domani sabato 24 e domenica 25, Cantine Aperte, la manifestazione di punta del Movimento turismo del Vino che, nelle Marche punta a raggiungere il numero record di visitatori, lo scorso anno circa 60mila, disseminati nelle cantine aderenti del movimento, già pronte ad aprire le porte ai visitatori, dalle 10 alle 18. (corriereadriatico.it)

Ne parlano anche altri giornali

E' tutto pronto per la 32esima edizione di Cantine Aperte 2024. Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Cantine Aperte 2024 apre le porte delle cantine di tutta Italia, sabato 25 e domenica 26 maggio 2024, per un weekend speciale con protagonista il buon vino e i luoghi più ‘enologici’ del Bel Paese, da vivere insieme alle aziende del Movimento turismo del vino. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Leggi tutta la notizia (Virgilio)

Emilia-Romagna. Una gestione giovane guidata dalla tradizione: "Grande entusiasmo"

Organizzato da Movimento Turismo del Vino, il nuovo appuntamento con Cantine Aperte 2024 segna il ritorno di uno degli eventi più attesi dell'anno: un weekend alla scoperta dei più suggestivi panorami enologici d'Italia, dalle colline alle montagne, e dei migliori vini che qui vengono prodotti. (SiViaggia)

In Sardegna torna l’appuntamento con la manifestazione “Cantine Aperte”, giunta ormai alla 36esima edizione. È promossa dal Movimento del Turismo del Vino, che riunisce in Italia 1000 produttori, di cui 36 nell’Isola. (L'Unione Sarda.it)

Quindi una gestione giovane, ma con passato e tradizione alle spalle". Sono un presidente nuovo, una donna che succede a una donna. (QUOTIDIANO NAZIONALE)