Papa Francesco e il coraggio della bandiera bianca - TVS tvsvizzera.it

tvsvizzera.it  ESTERI

Papa Francesco e il coraggio della bandiera bianca Le parole di pace del Pontefice non hanno fatto l'unanimità. KEYSTONE L'intervista integrale rilasciata dal Pontefice alla Radiotelevisione svizzera RSI che ha fatto discutere e creato più di un malinteso. 2 minuti tvsvizzera.it/spal con RSI (Cliché) Papa Bergoglio, appena uscito da qualche malanno stagionale, non si è sottratto alle domande più delicate riguardo alle crisi e i conflitti disseminati in giro per il mondo. (tvsvizzera.it )

Su altri giornali

Il sondaggio è stato condotto in cinque paesi chiave del blocco euroatlantico: Stati Uniti, Gran Bretagna, Francia, Germania, Italia. Alla domanda di chi sia la colpa della guerra in Ucraina, la maggioranza dell’opinione pubblica nei cinque paesi ritiene che sia della Russia. (Contropiano)

Caro Papa Francesco, siamo donne e uomini che appartengono ad associazioni pacifiste laiche e religiose, presenti su tutto il territorio nazionale e che si riconoscono da sempre in tutte le Sue parole di Pace e in particolare in quelle pronunciate durante l’intervista della Tv svizzera di qualche giorno fa: “è più forte quello che vede la situazione, pensa al popolo e ha il coraggio della bandiera bianca e di negoziare” , “la parola negoziare è una parola coraggiosa”, “bisogna avere il coraggio di negoziare in tempo, cercando qualche paese che faccia da mediatore e non avere vergogna di negoziare prima che le cose siano peggiori”. (Il Fatto Quotidiano)

Questo l’obiettivo dei podisti della "Asd Boves Run", provenienti dalla cittadina cuneese di Boves che stamattina hanno incontrato il Papa al termine dell’udienza generale in Piazza San Pietro. Francesco non solo ha ascoltato volentieri le finalità perseguite in occasione delle gare nell’ambito della staffetta Run&Ride for peace lanciata dai volontari della comunità Giovanni XXIII di ‘Operazione Colomba’. (Vatican News - Italiano)

“A San Giuseppe raccomandiamo anche le popolazioni della martoriata Ucraina e della Terra Santa, la Palestina, Israele che tanto soffrono l’orrore della guerra“. Così Papa Francesco riprendendo il discorso al termine dell’udienza del mercoledì, con voce un po’ affaticata. (LAPRESSE)

Partecipando a un dibattito televisivo Rosy Bindi, ex parlamentare di lungo corso, ha condiviso a proposito della guerra in Ucraina, le considerazioni del Papa nell’intervista che ha fatto tanto discutere. (L'HuffPost)

È una questione di priorità, di parole da restituire al loro significato, di fiato e cuore con cui alimentare la speranza. (Avvenire)