Ora c’è Biden: il Washington Post chiude il database delle bugie presidenziali

Tempi.it ESTERI

La verità è passata di moda. Anche il database delle bugie presidenziali nacque in quel 2017 in cui non si parlava d’altro che di fake news e post-verità.

Con un misero tweet Glenn Kessler ha annunciato lo spegnimento del glorioso database del Washington Post che per anni ha raccolto e catalogato tutte le bugie del presidente degli Stati Uniti.

Here’s the Biden database — which we do not plan to extend beyond 100 days. (Tempi.it)

Su altre testate

Nella Washington bipartisan che conta, il dubbio che sulla Cina fosse stata presa una svista madornale si fece certezza dopo l’avvento al potere di Xi Jinping nel 2012. La Cina si dimostrò più resiliente dei Paesi occidentali e il suo Pil, calcolato a parità di potere d’acquisto, si avviò a superare quello degli Stati Uniti (come avvenuto nel 2014). (Il Sole 24 ORE)

È il momento». Lo ha detto il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, nel discorso al Congresso, salutando la prima volta in cui alle spalle del podio si è seduta una donna in qualità di seconda carica del Paese. (Corriere TV)

«Questa era una collina 30 metri più alta: l’ho spianata io in due anni e mezzo e ho venduto il carbone. Altri 190 miliardi serviranno per offrire due anni di università gratis nei corsi dei cosidetti community college, istituti che possono abilitare a una specializzazione, perfezionabile, poi, con altri due anni negli altri atenei. (Corriere della Sera)

Il tutto a un costo top secret che si scopre compilando un form per informazioni per poi arrivare alla prenotazione vera e propria. Ai più attenti non è sfuggito un dettaglio da non poco in questo sito: Donald e Melania Trump (di cui si attende la biografia ufficiale nei prossimi mesi) si mettono letteralmente sul mercato del lavoro tanto che si dicono disponibili a partecipare a eventi. (Corriere della Sera)

Joe Biden, questo vecchietto di 78 anni soprannominato dai suoi nemici sleepy Joe, l’addormentato Joe, perché non dava l’impressione di traboccare di energia, al contrario deve aver dormito pochissimo nei suoi primi 100 giorni da presidente degli Stati Uniti (Il Manifesto)

Queste celebrazioni promuovono aria e acqua più pulite, la protezione della fauna selvatica nei loro habitat naturali e il miglioramento della salute, piantando e coltivando alberi La First Lady dà il buon esempio nella tradizionale ricorrenza nazionale. (LaPresse)