Partiti i primi voli Covid-free. “Organizzazione perfetta, ma aereo vuoto”

Fanpage.it ECONOMIA

Inoltre, considerato che il viaggio è molto breve, il fatto di dover arrivare due ore prima rischia di rendere decisamente più comodo il treno, almeno su questa tratta", conclude il manager.

Si riassume così l’esperienza su uno dei primi voli Roma-Milano Covid-free del manager Gianluca Zanini, abituato spesso a coprire questa tratta.

"Alitalia mi ha avvisato che ero su uno dei voli della sperimentazione, fornendomi le indicazioni necessarie. (Fanpage.it)

Su altre fonti

«La compagnia di bandiera, di fatto gestita dal Governo, ha deciso di non volare più dallo scalo di Malpensa dal prossimo 1 ottobre eppure non sposterà i voli su Linate. «La settimana prossima depositerò un’interrogazione parlamentare rivolta al ministro dei Trasporti, Paola De Micheli, per domandare quale sia la vera strategia di Alitalia sugli scali milanesi». (Varesenews)

Ai passeggeri che desiderino aderire all'offerta basterà acquistare su tutti i canali di vendita Alitalia un biglietto per i due specifici voli verso Milano. (La Stampa)

Lo comunica la compagnia dopo le indiscrezioni sui primi voli “Covid-tested” Roma Fiumicino-Milano Linate. L’esenzione è “motivata dal protocollo per piloti e assistenti di volo emanato dall’Agenzia europea per la sicurezza aerea e comprende, ad esempio, la misurazione della temperatura corporea due volte al giorno”. (QuiFinanza)

Non è invece consentito l'imbarco a passeggeri in possesso di sola certificazione di test sierologico. Condividi. (Rai News)

La protesta dei sindacati. 4' di lettura. I voli di Alitalia da Roma Fiumicino a Milano Linate detti «Covid free» lo sono solo in parte. La protesta dei sindacati di Gianni Dragoni. . Dal 16 settembre su due voli al giorno i passeggeri hanno l’obbligo di fare il test o il tampone rapido 72 ore prima della partenza. (Il Sole 24 ORE)

Si tratta di due voli su sette che la compagnia assicura oggi tra Roma Fiumicino-Milano Linate. (Varesenews)