Covid, via libera al vaccino ai bambini

La Repubblica INTERNO

L'Europa, e anche l'Italia, sono pronte per la nuova fase della campagna vaccinale anti-Covid che vedrà ora protagonisti i bambini più piccoli, di età tra 5 e 11 anni.

Le dosi del vaccino Pfizer per i bimbi saranno pronte dal 13 dicembre, ha annunciato la presidente della Commissione Ue Ursula von der Leyen, ed è giunto oggi anche l'atteso via libera dell'Agenzia italiana del farmaco (Aifa) per l'immunizzazione di questa fascia pediatrica

(La Repubblica)

La notizia riportata su altri giornali

Infine va ovviamente considerato che l’infezione può comportare importanti complicanze nel caso di bambini fragili, quali ad esempio gli oncologici e gli immunodepressi. Certo, per quanto riguarda i bambini con problematiche Covid parliamo di numeri piccoli, ma anche la meningite non ha numeri grandi eppure vacciniamo i bambini perché è una malattia gravissima. (LaVoceDiAsti.it)

Con la recente approvazione dell’Aifa circa l’utilizzo del vaccino per la fascia di età 5-11 anni, la struttura commissariale ha programmato la distribuzione a dicembre di altre 1,5milioni di dosi pediatriche di vaccinomRNA -Pfizer – viene spiegato – le dosi rappresentano una prima tranche che sarà poi integrata a gennaio e saranno rese disponibili a partire dal 15 dicembre, in modo che tutte le strutture vaccinali delle Regioni/Province autonome, saranno in grado di procedere alla vaccinazione dei bambini a partire dal giorno 16 dicembre La vaccinazione pediatrica partirà dal prossimo 16 dicembre. (il Fatto Nisseno)

Verrà praticato secondo le stesse modalità ed è un vaccino sicuro, efficace che ha superato tutti i processi autorizzativi dell'EMA e dell'Aifa e che è stato già praticato in decine di migliaia di bambini in molti Paesi tra cui gli Stati Uniti". (Corriere TV)

Verranno somministrate 2 dosi Pfizer a distanza di 21 giorni e con un terzo del dosaggio. Dopo il semaforo verde definitivo, le somministrazioni inizieranno a metà dicembre. (Adnkronos)

La somministrazione delle due dosi dovrà avvenire a distanza di tre settimane l’una dall’altra. Così la presidente della Commissione tecnico-scientifica dell’Aifa, Patrizia Popoli:. “I dati che abbiamo sul vaccino ai bambini sono sufficienti per questa estensione pediatrica (vulturenews.net)

«Se ci fosse il vaccino per i bambini di due anni io a mio figlio che ha due anni - afferma il sottosegretario - lo farei senza dubbio». Ma già ora possiamo dire, che con tre milioni di bambini vaccinati, se ci fossero stati segnali importanti si sarebbero visiti e saputi». (Gazzetta del Sud)