Lo smart working cambia il volto del mercato immobiliare

InvestireOggi.it ECONOMIA

Smart working: come cambia il mercato immobiliare. La pandemia ha avuto pesanti conseguenze sulla salute e l’economia, questo è innegabile.

L’adozione in massa dello smart working durante la pandemia ha portato notevoli cambiamenti al mercato immobiliare.

Vedi anche: Smart working, verso la proroga della normativa emergenziale fino a settembre. [email protected]

Ma lo è altrettanto il fatto che i piccoli centri urbani siano tornati al centro dell’attenzione proprio “grazie” al Covid. (InvestireOggi.it)

Ne parlano anche altre fonti

Immobiliare, rendimenti in salita. Dal punto di vista dei rendimenti si può notare come i rendimenti offerti dagli immobili siano cresciuti in tutti i segmenti. Le attese degli operatori del mercato immobiliare, sono migliorate rispetto al 2020, ma restano prevalentemente pessimiste. (InvestireOggi.it)

Stampa. Il lavoro a distanza, innescato su larga scala dalla pandemia, sta già modificando il settore di case e uffici. In molti hanno scelto di spostarsi verso i piccoli paesi, magari in aree interne, dove la vita non è frenetica e non mancano ampi spazi o giardini. (Salernonotizie.it)

Accanto alle tue esigenze personali infatti, ci sono alcune cose da tenere sempre bene a mente. Informati se anche l’immobile a cui sei interessato può godere di questi incentivi: la tua casa potrebbe infatti improvvisamente rivalutarsi (Senigallia Notizie)

Tutta via sono cambiati i criteri di ricerca delle abitazioni". Concludo pertanto con un grande augurio di buon lavoro a Guerrini e al contempo ringrazio Savarino per quanto fatto in tutti questi anni alla guida del Sindacato Fimaa-Confcommercio di Forlì" (ForlìToday)