Con lo stop alla cessione, i crediti passeranno da “pagabili” a “non pagabili”

Italia Oggi ECONOMIA

Cambio di indirizzo del trattamento contabile dei crediti edilizi. Chiudendo la possibilità di cessione, i crediti passerebbero da “pagabili” a “non pagabili” . Più vicina anche l’estensione a dieci anni della durata delle detrazioni legate al Supebonus. È questo il quadro dei bonus edilizi che il ministro dell’economia e delle finanze Giancarlo Giorgetti ha delineato lunedì sera durante l’audizione sul Documento economia e finanze davanti alla commissione bilancio di Camera e Senato riunite. (Italia Oggi)

Se ne è parlato anche su altri media

Nell’ultima delle audizioni alle commissioni Bilancio riunite di Camera e Senato, il titolare del Mef quantifica l’impatto dei bonus edilizi e conferma la procedura di infrazione Ue per deficit eccessivo ma rassicura: l’aggiustamento conti è alla nostra portata (Milano Finanza)

È uno degli obiettivi del Ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, intervenuto lunedì in audizione sul Documento di economia e finanza (DEF) in Commissione Bilancio del Senato. Tra le soluzioni potrebbe esserci l’allungamento da 4 a 10 anni dei termini per usufruire dei crediti spettanti. (Edilportale.com)

L'adozione del Superbonus nel 2023 significativamente più ampia del previsto colloca il rapporto debito/PIL dell'Italia su una traiettoria ascendente. (LA STAMPA Finanza)

Le responsabilità sono diffuse. Evidentemente al momento della nascita in tanti non hanno capito dove si poteva arrivare con il superbonus, soprattuto per quanto rigurda il momento della cessione del credito" lo ha detto il ministro Giorgetti durante l'audizione in Commissione Bilancio della Camera (ilGiornale.it)

Superbonus spalmato su dieci anni, anziché quattro, rafforzamento dei controlli sui cantieri già completati, con il coinvolgimento dei Comuni, nuovi presidi di monitoraggio, per tenere sotto la lente le spese, e il tentativo di salvare chi è rimasto incagliato nel blocco delle cessioni: enti del Terzo settore, regioni terremotate finora escluse dalle deroghe, cittadini con disabilità che vogliono un ritorno al passato del bonus barriere architettoniche. (NT+ Enti Locali & Edilizia)

"Le minori entrate dovute al flusso di crediti di imposta relativi ai bonus edilizi utilizzati in compensazione incideranno significativamente sulla dinamica del debito pubblico fino al 2026". Lo ha detto il ministro dell'Economia, Giancarlo Giorgetti, nel corso dell'audizione alle commissioni Bilancio di Camera e Senato sul Def. (idealista.it/news)