I GIOVANI EDUCATORI DELLE 10 DIOCESI LOMBARDE SI INCONTRANO ON LINE PER IMMAGINARE L’ORATORIO CHE VERRÀ DOPO IL COVID

MI-LORENTEGGIO.COM. ECONOMIA

Questi saranno i temi al centro dell’incontro di formazione “Progettare con cura” al quale parteciperanno, giovedì 22 aprile dalle ore 17, on line sulla piattaforma Zoom, gli educatori delle 10 diocesi lombarde coinvolte nel progetto “Giovani IN cammino 2020/21” realizzato da Regione Ecclesiastica Lombardia e cofinanziato da Regione Lombardia.

Il 72% delle parrocchie della regione ospita un oratorio attivo, con una diffusione capillare in quasi tutti i Comuni

In Lombardia si trova quasi il 40% degli oratori italiani: 2.307 su quasi 6mila nella Penisola espressione delle 3.211 parrocchie presenti nelle 10 diocesi lombarde. (MI-LORENTEGGIO.COM.)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il clamoroso errore che si commette con le carte prepagate e il Fisco. Chiaramente, per analogia, quanto descritto dovrà intendersi anche per le carte prepagate. (Proiezioni di Borsa)

La macchina del Fisco si è ufficialmente rimessa in moto. Dopo il blocco delle notifiche degli atti dovuti alla pandemia da Covid e alle difficili condizioni economiche delle Partite Iva e delle imprese, in questi giorni dall’Agenzia delle Entrate ha lentamente preso il via la notifica di 15 milioni tra accertamenti, avvisi bonari e lettere di compliance. (ilmattino.it)

La prima, come per il precedente decreto Sostegni, prevede l'intervento di contributi a fondo perduto per 11 miliardi di euro e prenderà in considerazione il calo del fatturato Contributi a fondo perduto in due tempi e una revisione delle norme sul blocco sfratti. (Italia Oggi)

Questo sarà utile per avvertirli che ci sono delle cartelle esattoriali ancora aperte e che urge il loro pagamento. Tuttavia, in una maniera un po’ differente da solito, ossia tramite avvisi bonari. (Tecnoandroid)

Verranno spediti cioè, da qui a febbraio del prossimo anno al ritmo di 1,5 milioni ogni 30 giorni. milioni di atti arretrati, maturati durante l’anno della pandemia, saranno “spalmati” su 10 mesi. (ilmessaggero.it)