Shellshock a rischio 500 milioni di dispositivi

I laboratori Trend Micro stimano che la vulnerabilità Shellshock potrebbe colpire 500 milioni di server web e altri dispositivi connessi come smartphone e dispositivi medici. La vulnerabilità Shellshock riguarda Linux, per questo può colpire sia le piattaforme ... (BitCity)

Se ne è parlato anche su altri giornali

A dare l'allarme è stata l'affidabilissima Red Hat, società top nel ... (Kioskea)

La sicurezza in Rete, dopo l'attacco del potente Heartbleed, bug che non ha mancato di scardinare le difese di numerosi siti arretrati nell'aggiornamento dell'OpenSSL, è nuovamente minacciata dall'arrivo di Shellshock, successore di Heartbleed in termini di ... (TecnoYouth)

Il web non è mai un posto sicuro. Prima gli accont violati di Gmail e Yahoo, poi il furto delle password di E-Bay e l'attacco hacker che ha “regalato” agli utenti della Rete, le foto bollenti di attrice, modelle e cantanti. (L'ultima Ribattuta)

Una falla che ... (IPod Italia - blog italiano sull'Apple iPod)

Un difetto di programmazione soprannominato “Bash Bug”, o “Shellshock” rappresenterebbe una potenziale minaccia per milioni di computer, server, dispositivi medici, centrali elettriche, impianti idrici comunali e oggetti comuni, quali frigoriferi e macchine ... (In dies)

Dopo Heartbleed, il virus che la scorsa primavera terrorizzò mezzo mondo, ora arriva un bug ancora più forte e pericoloso. Si chiama Shellshock ed è un baco che mette a rischio password e dati personali. (LiberoQuotidiano.it)