Volley, le ragazze del Conegliano dei record cadono dopo 720 giorni di imbattibilità

La Stampa SPORT

La partita è durata quasi due ore e mezza, regalando emozioni e fasi davvero spettacolari ai 1.800 spettatori sugli spalti

Cade l’Imoco Conegliano, la squadra dei record della pallavolo femminile, dopo 76 vittorie consecutive e 720 giorni di imbattibilità.

Dietro di lei però il vuoto con Folie a quota 13 punti e Sylla a 10.

Nella gara contro Firenze, valida per l’undicesima giornata di campionato, nell’Imoco prestazione eccezionale di Paola Egonu, autrice di ben 34 punti. (La Stampa)

La notizia riportata su altri giornali

E ora le pantere e il loro staff si potranno concentrare, senza alcuna distrazione nemmeno statistica, sul Mondiale per club. Le pantere rimettono il naso avanti, poi il Bisonte punta forte sul servizio nella zona di competenza di Omoruyi, incerta nel fondamentale. (Il Gazzettino)

Dopo 76 vittorie consecutive e quasi due anni di sole vittorie l’Imoco Prosecco Doc Conegliano ha dovuto alzare bandiera bianca, mettere piede a terra, uscire sconfitta da una partita. (La Repubblica)

Il match era previsto per il girone di ritorno, ma è andato in scena oggi a causa dell'inversione di campo e dell'anticipo imposto dall'imminente impegno delle venete nel Mondiale per Club. (Sportal)

Originariamente la gara era prevista da calendario a Firenze, ma è stata chiesta l’inversione di campo per l’indisponibilità del nuovo palasport fiorentino. La Prosecco Doc viene dal successo esterno a Scandicci, ed è prima in classifica con 27 punti. (ivolleymagazine)

Si pensava ad esempio che la leadership dell’imbattibilità spettasse agli All Blacks, che nel 2016, sconfiggendo l’Australia, si portarono a 18 incontri vinti. Nelle pieghe di un tie break sfuggito di mano, a differenza di quanto accade di norma, c’è solo un piccolo rimpianto, legato alla data del k. (Corriere della Sera)

Sono le due ultime casalinghe prima di una serie di trasferte toste tra Champions e Mondiale. Originariamente la gara era prevista a Palazzo Wanny, ma è stata chiesta l’inversione di campo per l’indisponibilità del nuovo palasport fiorentino. (Volleyball.it)