Le 10 composizioni di Ennio Morricone che non dimenticheremo mai

È morto nella notte in una clinica romana per le conseguenze di una caduta Ennio Morricone, vincitore di due premi Oscar e autore di soundtrack indimenticabili per film come Per un pugno di dollari, C’era una volta in America e Nuovo cinema Paradiso.

NUOVO CINEMA PARADISO LOVE THEME. A FISTFUL OF DOLLARS SUITE. DEBORAH’S THEME. L’ULTIMA DILIGENZA DI RED ROCK. RABBIA E TARANTELLA. IL TRAMONTO. THE ECSTASY OF GOD. (HEYJUDE Magazine)

Se ne è parlato anche su altri media

Almeno 12 di queste colonne sonore sono diventate iconiche e classici del cinema che tutti conoscono: da Cinema Paradiso a The Mission, fino a Il buono, il brutto e il cattivo. Ci ha fatto sognare, emozionare, riflettere, scrivere note memorabili che rimarranno indelebili nella storia della musica e del cinema”. (Tech Princess)

Gli risposi che non mi interessava una musica d'ambientazione stigmatizzata dal folclore del mondo siciliano. Le note del marranzano, suonato da un "bravissimo" Salvatore Schillirò, un fischio e un coro aprono il film. (AGI - Agenzia Italia)

Le musiche di Ennio Morricone sono state, quindi, fondamentali e hanno regalato a "Nuovo Cinema Paradiso" un'impronta indelebile. Il libro nato da una loro intima conversazione. (Cinema Fanpage)

«Il moto perpetuo finale che sancisce la vittoria doveva essere un pezzo travolgente - raccontò Morricone - Pensavo a una rivoluzione sulla tastiera. Ennio Morricone si convinse così, leggendo il finale nella sceneggiatura, a scrivere le musiche di " Nuovo cinema Paradiso", rinunciando a un film americano. (La Repubblica)

Ennio Morricone sono stati già celebrati a Roma nello stesso giorno della morte del compositore da Premio Oscar. Ultimo aggiornamento: Martedì 7 Luglio 2020, 09:22. (Leggo.it)

«A 90 anni basta, anche se sono pieno di copioni dice, prendendo in mano lo script di un film di Daniele Luchetti -. «E che posso farci?» commenta, con tutto il possibile fatalismo romano, il trasteverino Ennio Morricone, maestro celebrato che non ha tanta voglia di celebrazioni. (Il Messaggero)