Agricoltura, contributi a fondo perduto per il settore florovivaistico

Quotidiano online ECONOMIA

Giuseppe L’Abbate: “il florovivaismo è oggettivamente tra le filiere maggiormente colpite e a cui andranno conferiti i maggiori sostegni”. CATANZARO – Tra i settori maggiormente colpiti dagli effetti economici della pandemia Covid-19 spicca il comparto florovivaistico italiano che sta vivendo una situazione di estrema difficoltà.

Infine – conclude L’Abbate – Mediocredito Centrale è al lavoro per dare concretezza alla norma che prevede l’accesso diretto al Fondo Centrale di Garanzia che ho fortemente voluto per dare ulteriore iniezione di liquidità alle imprese agricole. (Quotidiano online)

Ne parlano anche altri giornali

Un altro punto che è emerso nell’incontro sulle tempistiche contributi fondo perduto è quello relativo alla possibilità di correggere o meno l’istanza una volta che è stata presentata in via telematica. (Calcio e Finanza)

Una istanza snella per avere il contributo a fondo perduto è utile per ridurre al minimo gli errori e le perdite di tempo. L’indicazione di appartenenza nella soglia dei ricavi è un requisito per capire la misura del contributo da riconoscere a fronte del calo del fatturato. (Proiezioni di Borsa)

Un parrucchiere con un fatturato medio di 70mila euro avrà 1.167 euro. Linda Giannattasio (La7 Attualità)

Recupero contributo non spettante. Per le attività di controllo dei dati dichiarati si applicano le disposizioni di carattere generale in materia di accertamento. La concessione del contributo a fondo perduto, come previsto dal decreto Rilancio (D,L. (Ipsoa)

Resto al Sud, al via le domande per il fondo perduto anche tramite PEC: novità DL Rilancio. Resto al Sud: Guida alla presentazione della richiesta di erogazione - Manuale utente Clicca qui per scaricare il file di Invitalia. (Money.it)