Il mercato immobiliare dei rustici in auge dopo la pandemia

La Nuova Provincia - Asti ECONOMIA

L’introduzione del bonus del 110% sta orientando molte richieste verso gli immobili da ristrutturare con possibilità di fare la piscina.

Una soluzione abitabile da 100 mq con 1000 mq di giardino circostante si acquista mediamente intorno a 90-100 mila €.

Il lockdown ha spinto soprattutto i locali a cercare soluzioni con spazi esterni, da utilizzare come prima casa.

Cifre intorno a 100 mila € e anche oltre sarebbero disposti a spendere invece coloro che acquistano come prima casa. (La Nuova Provincia - Asti)

Ne parlano anche altre testate

Alla base dell’effervescenza estiva – per Nomisma – c’era l’illusoria aspettativa che il tracollo macroeconomico avrebbe avuto effetti modesti sui bilanci familiari. Un riflessione sul mercato immobiliare da distribuzionemoderna. (Positanonews)

Con questo scenario le case vendute a fine anno sarebbero 491mila (-18,7%). Le previsioni di Nomisma vedono un settore residenziale che si attesterà su volumi di compravendita inferiori di circa il 20% rispetto ai livelli del 2019 per quasi un triennio. (Pambianconews)

South working: sempre più italiani si spostano al sud. Il fenomeno del south working è partito davvero in sordina, subito dopo il lockdown quando alcuni italiani hanno deciso di trasferirsi, stabilmente o provvisoriamente, in una regione del sud. (Il Primato Nazionale)

L’analisi immobiliare di Tecnocasa. A darci un quadro della situazione l’Ufficio Studi Gruppo Tecnocasa, che rileva una contrazione dei prezzi di vendita nelle grandi città dell’1%. La città che ha sofferto maggiormente gli effetti della pandemia è Genova, dove si registra il -4,4% dei valori. (Segugio.it)

Sono queste le tematiche di cui discutiamo nell’odierno, speciale di TG Plus FOCUS con Stefano Boscarato di Grandi Agenzie, tra i più esperti e conosciuti agenti immobiliari della Marca, inventore del “Sistema di Vendita Immobiliare”. (Tg Plus)

Solo nelle ultime settimane gli istituti di credito hanno deciso di cambiare orientamento, adottando un approccio più attento e selettivo. I cali più intensi riguarderanno Torino, Genova e Roma, con un andamento deflattivo per tutto il triennio. (DM - Distribuzione Moderna)