MotoGP, nuovo regolamento: dal 2027 la cilindrata scende a 850 cc

HDmotori SPORT

La MotoGP a partire dal 2027 cambierà radicalmente, tante le novità. L'obiettivo è far crescere la serie rendendola ancora più sostenibile, sicuro e spettacolare. Le nuove MotoGP saranno più efficienti e pensate per dar vita a competizioni più avvincenti. Più sorpassi, più competizione e soprattutto tante novità tecniche. A partire dal 2027 le MotoGP avranno una cilindrata di 850cc. LE NOVITÀ Rispetto alle attuali 1.000cc le future regine del Motomondiale saranno meno performanti. (HDmotori)

Ne parlano anche altre fonti

(Adnkronos) – Uno strumento nato da a un lavoro multidisciplinare per promuovere la corretta gestione della filiera delle carni selvatiche. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

Verrà ridotto anche il numero massimo di motori a disposizione per ogni pilota, che passeranno da sette a sei. Negli scorsi giorni è stata diramata la prima bozza del regolamento 2027 della MotoGP, che vede importanti novità tecniche che riguardano motori, elettronica e aerodinamica. (Motociclismo.it)

La MotoGP è una categoria molto amata e seguita. Considerata la classe regina del motociclismo, dove si trovano i migliori costruttori e i piloti più talentuosi in assoluto, attualmente vede la Ducati dominatrice incontrastata e incontrastabile di una categoria che, comunque, sta regalando tantissimo spettacolo in pista negli ultimi anni. (Fuoristrada.it)

L’argomento? Le nuove regole della MotoGP, dopo l’ufficializzazione dei giorni scorsi delle norme che rivoluzioneranno il motomondiale. Nessun bisogno di prepararsi, nessuna necessità di calibrare risposte, ma la piena certezza di padroneggiare già l’argomento. (MOW)

Alla vigilia del fine settimana del GP di Francia, il Direttore Generale di Ducati Corse, Gigi Dall’Igna, è stato ospite del nostro Bar Sport per parlare del nuovo regolamento tecnico della MotoGP, che entrerà in vigore nel 2027. (GPOne.com)

“Proprio perché è un compromesso, non si può dare 10 al nuovo regolamente, ma per me il voto è tra l’8 e il 9 perché ci sono una serie di aspetti che dovevano e sono stati presi in considerazione - la sua promozione - In primis una riduzione della deriva che c’è stata nell’incremento della velocità massima. (GPOne.com)