Il caleidoscopio delle tasse. Alla ricerca di una strategia efficace contro l'evasione fiscale

Ipsoa ESTERI

Qualche ritocco riguarda altri ambiti, come la limitata rimodulazione delle tax expenditures e il bollo sui certificati penali (!

Da evitare, però, il rischio/trappola della proliferazione normativa disordinata per rincorrere chi non paga le tasse.

L’appuntamento con la legge di Bilancio propone quest’anno un caleidoscopio di interventi minuti per recuperare anche le briciole delle tasse.

La lotta all’evasione non deve essere però lo strumento per aumentare la spesa pubblica. (Ipsoa)

Se ne è parlato anche su altri media

Si parla di una somma iperbolica: 119 miliardi di euro per il 2018, come risulta da documenti ufficiali dello Stato italiano. Non pagare i tributi è “l’esaltazione della chiusura in se stessi, dell’individualismo esasperato”, ha proseguito il presidente Mattarella. (Servizio Informazione Religiosa)

L’Italia è in vetta anche nella classifica dell’evasione fiscale pro-capite: 3.156 euro per abitante lungo la Penisola, rispetto ai 3.027 euro dei danesi e ai 2.676 euro dei lussemburghesi. Ma anche in questo caso, la scelta di andare a indagare sul passato dei contribuenti è tutta della politica. (businesspeople.it)

La Gran Bretagna è la regione dove il name and shame trova la sua applicazione più rigida. "Name and shame", un fenomeno mondiale. E gli altri? (ilGiornale.it)

Qualcuno di voi ha in mente che siano stati utilizzati, come dice Mattarella, per «aumentare pensioni, stipendi, abbassare le tasse»? Se andate a vedere le somme recuperate dall’evasione vi accorgereste che, solo per stare agli ultimi anni, la cosiddetta “lotta all’evasione” ha dato risultati importanti (fonte Agenzia delle Entrate). (Tempi.it)

Suvvia, semplicemente gli investitori fuggono dagli Stati con una pressione fiscale esagerata, come l’Italia, e i contribuenti cercano di fare altrettanto. Se tutti pagassero le tasse, la pressione fiscale diminuirebbe? (Cinquew News)

Ovviamente più sfaccettati i commenti, che a migliaia hanno popolato la timeline dei follower in queste ore. Si potrebbe sintetizzare così la risposta dei follower del Sole 4 Ore che sulle piattaforme social hanno partecipato ai sondaggi in cui abbiamo chiesto se sono favorevoli o contrari a rendere pubblici i nomi degli evasori fiscali. (Il Sole 24 ORE)