Francia, monitorati casi di miocardite dopo vaccinazione con Pfizer

Sputnik Italia ECONOMIA

Sono stati analizzati 12.439 casi di effetti avversi per questo vaccino, per lo più sindromi simil-influenzali, su circa 3,6 milioni di dosi iniettate in Francia il 22 aprile

Allo stato attuale non è stato provato alcun legame causale fra i casi di miocardite e le vaccinazioni, i risultati del monitoraggio saranno condivisi a livello europeo.

L'ANSM ha già elencato a febbraio un “segnale confermato” riguardante il vaccino Comirnaty: casi di aumento della pressione sanguigna, subito dopo la vaccinazione o in modo ritardato, di breve durata e di evoluzione favorevole. (Sputnik Italia)

Se ne è parlato anche su altri media

Il farmaco attualmente è autorizzato fino ad un età pari o superiore ai 16 anni. «Vediamo come fra i 6 e i 20 anni ci sia adesso uno sviluppo iper-proporzionale della malattia», ha aggiunto. (ilmattino.it)

Sono solo alcune delle domande al centro dell’incontro pubblico promosso dalle Acli provinciali di Pisa per martedì 4 maggio alle 21.15, significativamente intitolato 'Vaccini: a che punto siamo?' Modererà Alessandro Cipriano, dirigente medico di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso dell’Azienda Ospedaliera Pisana, oltreché presidente dell’associazione Bhalobasa (PisaToday)

Un’altra sperimentazione, di fase 1/2/3 è in corso sui bambini a 6 mesi a 11 anni Per la somministrazione nelle scuole per bimbi e adolescenti prima dovrà arrivare il vaccino che ancora non c’è. (Orizzonte Scuola)

Le patologie. L’elenco delle patologie è inserito nella tabella 3 delle Raccomandazioni ad interim sui gruppi target della vaccinazione anti-Covid. A chi ha tra i 18 e i 60 anni viene somministrato il vaccino (Pfizer o Moderna) (Il Sole 24 ORE)