Meloni, il bonus rimpicciolito e quella nemesi elettorale degli 80 euro

la Repubblica INTERNO

"Ci accusano di aver smesso di sperperare i soldi dei contribuenti in bonus monopattini, banchi a rotelle, inutili Superbonus: non si chiama austerità ma serietà. Quando i soldi non ci sono, non si usano per comprare consenso facile”, Giorgia Meloni ai militanti di Atreju, 17 dicembre 2023. C’è bonus e bonus, si sa. E in tempi di magra, di casse vuote, di conti in rosso, dare un aiutino in busta … (la Repubblica)

Ne parlano anche altre testate

L’articolo 4 dello schema di decreto legislativo, approvato il 30 aprile dal Consiglio dei ministri in attuazione della delega fiscale, ha previsto il riconoscimento di un’indennità una tantum di 100 euro da erogare in favore dei lavoratori dipendenti titolari di redditi complessivi fino a 28. (Fiscal Focus)

Ci sarà tempo e modo per approfondire la materia trattata: al momento, ritengo opportuno fornire alcune indicazioni operative desumibili sia dal dettato normativo che da chiarimenti amministrativi intervenuti, in passato, per istituti agevolativi analoghi. (Generazione Vincente)

Il lavoro è al primo posto delle politiche di governo. (ilGiornale.it)

Guardiamo alla proposta così come è stata annunciata con largo anticipo. Sarà il lavoratore a richiederlo (non sarà automatico), sarà solo per i lavoratori dipendenti con redditi fino a 28.000 euro (con esclusione della pensione), coloro che guadagnano meno di 8.500 euro saranno esclusi in quanto incapienti (il reddito deve essere superiore alle detrazioni spettanti), il lavoratore dovrà avere il coniuge e almeno un figlio a carico (quindi famiglie mono reddito), il bonus sarà tassato al 23%. (L'HuffPost)

Sono fondi gestiti dal Ministero del lavoro, frutto di scelte importanti, coerenti con la strategia che ho adottato fin dall’inizio e che sta dando risultati. Quanti fondi avete messo in campo e in che direzione vanno? «Sono 2 miliardi e 800 milioni messi a disposizione per la parte lavoro del Decreto Coesione appena approvato, più quelle per la riconversione delle competenze dei lavoratori delle grandi aziende in crisi. (ilmattino.it)

Miliardi di euro di cui 43 miliardi provenienti da fondi europei per implementare le politiche di coesione. Sono le risorse stanziate dal DL Coesione approvato dal Consiglio dei Ministri per accelerare tali politiche , con misure di sostegno all’occupazione , riqualificazione dei lavoratori di grandi imprese in crisi e favorire l’incrocio tra domanda e offerta di lavoro. (LavoroSi)