Casa, il conto della crisi? Fino a 113 miliardi di euro. Giù compravendite, tengono le quotazioni

Corriere della Sera ECONOMIA

Le ragioni del calo delle vendite Tre le ragioni che fanno pensare a una calo così marcato delle vendite.

La stima è di Nomisma, che mercoledì ha presentato i dati del suo primo osservatorio 2020 del mercato immobiliare.

Rispetto alle previsioni di inizio 2020 la perdita di valore nel triennio si aggirerà tra i 9 e i 18 miliardi.

E’ il conto pesantissimo che la crisi del coronavirus presenterà al mattone residenziale in termini di perdita del fatturato. (Corriere della Sera)

La notizia riportata su altri giornali

Le stime pre virus indicavano per il 2020 un rialzo dello 0,3%, le nuove previsioni indicano una flessione compresa nell’intervallo tra -1% e -3%. Secondo le previsioni di Nomisma caleranno dell’8% nell’ipotesi migliore e del 18% in quella peggiore. (Tiscali.it)

La rappresentazione che ne esce è a tinte scure e sovrappone immagini diverse in base allo scenario che potrà realizzarsi. Per il 2022 Nomisma stima una flessione dei valori in timida attenuazione. (Il Sole 24 ORE)

Nel 2020 si prevede una perdita tra i 9,2 e i 22,1 miliardi di euro di fatturato nel settore residenziale e tra i 2,6 e i 5,8 miliardi di euro di capitali investiti nel segmento corporate. (Gooruf)

Andamento di vendita media mensile. Il numero degli immobili in vendita a febbraio 2020 è diminuito del 2,6% rispetto a gennaio 2020 e del 15,8% rispetto a febbraio 2019. A febbraio 2020, delle 53 aree analizzate, quattro città hanno registrato una media maggiore di 6 mesi, tipicamente considerato mercato del compratore. (Requadro)

Per il 2022 si prevede invece una attenuazione del calo (Il Messaggero)

Inizia così l’Osservatorio sul mercato immobiliare – marzo 2020 presentato il 25 marzo da Nomisma, che ha tracciato una situazione preoccupante. A causa dell’ emergenza sanitaria legata all’esplosione del coronavirus, “il settore immobiliare italiano si trova a fronteggiare una situazione inedita e dalle conseguenze potenzialmente drammatiche ”. (We Wealth)