«Così si decidevano le assunzioni»

Civonline INTERNO

In un labirinto di connessioni inaspettate, l'ombra della criminalità organizzata sembra allungarsi su una rete di influenze politiche e assunzioni irregolari. Da Bari ad Allumiere, un filo rosso collega questi casi saliti alla ribalta della cronaca, e al centro della ragnatela si troverebbe la società Studio Staff. IL CASO BARI E IL CLAN PARISI L'inchiesta sull'AMTAB, l'azienda di trasporto di Bari, ha rivelato una rete di assunzioni irregolari, coinvolgendo il clan Parisi. (Civonline)

La notizia riportata su altre testate

Lovreglio è ritenuto dalla Dda l’uomo chiave dell’ascesa politica dell… BARI. (La Stampa)

Quanto emerso dalle carte dell’inchiesta sul comune di Bari, con il coinvolgimento della Studio Staff, la società che ha organizzato la Concorsopoli di Allumiere, rimette, in qualche modo, “la chiesa al centro del villaggio”. (Paolo Gianlorenzo)

Francesco Storace 26 marzo 2024 (Liberoquotidiano.it)

L’onorevole Marco Silvestroni, senatore di Fratelli d’Italia e presidente della Federazione della provincia di Roma interviene sul caso che ha coinvolto il paese collinare, invocando una indagine della commissione parlamentare antimafia. (Civonline)

Sono diversi episodi a svelare non solo il quadro di soggezione verso il potere mafioso da parte di alcuni pubblici ufficiali, tra cui un dipendente della municipalizzata del trasporto pubblico Amtab, a cui il clan avrebbe imposto assunzioni di parenti e affiliati. (ilGiornale.it)

Lo squilibrio che ha portato Amtab alla maxiperdita di 4,2 milioni nel 2022 sulla carta dovrebbe essere stato risolto con la manovra che il Comune ha messo in atto lo scorso anno. E - sempre sulla carta - i conti del 2023 della spa comunale dei trasporti (che dovrebbero essere approvati entro giugno) dovrebbero chiudere con un attivo definito «significativo» da chi ne sta seguendo l’andamento. (La Gazzetta del Mezzogiorno)