Dove è girato House of the Dragon?

Dove è girato House of the Dragon. Per ricreare un continente estremamente variegato e ricco di culture, sono state scelte diverse location: andiamo subito a scoprire tutte le curiosità.

continua a leggere dopo la pubblicità. House of the Dragon è stato girato anche a Monsanto, un borgo in Portogallo che sembra una vera location “fantasy”.

Scopri altre notizie della serie House of the Dragon!

House of the Dragon ambientazione. (TVSerial.it)

Su altre testate

Sugli spalti c'erano 35.377 spettatori presenti, numeri che portano la piazza barese al settimo posto nella speciale classifica del calcio italiano. Lega B: Balata, il San Nicola pieno festa per il calcio. (Tutto Cagliari - News)

House of the Dragon on demand, quando è disponibile. Quando è disponibile House of the Dragon on demand? Sempre in doppio audio, i dieci episodi saranno via via disponibili ovviamente anche on demand (TVSerial.it)

La recensione di House of the Dragon 1×01, episodio intitolato The Heirs of the Dragon , disponibile su Sky e NOW. Finalmente ci siamo: House of the Dragon è disponibile su Sky e NOW in versione originale con i sottotitoli in italiano, in contemporanea con gli Stati Uniti, con il primo episodio The Heirs of the Dragon. (BadTaste.it TV)

Cosa ne pensate del fatto che House of the Dragon abbia fatto andare in crash HBO Max? Secondo quanto detto dalla stessa HBO Max i problemi di connessione sono stati riscontrati dagli utenti in possesso di un Fire TV Stick, ma si sta cercando di risolvere. (BadTaste.it TV)

L’attesissimo prequel del Trono di Spade in onda su Sky da oggi 22 agosto: un viaggio alle origini della saga, ma anche alle radici della società patriarcale. Sangue, draghi e diritti delle donne: cosa c’è da sapere su House of the Dragon. (La Stampa)

Alle 19 ci sarà la celebrazione eucaristica presieduta da don Francesco Mallemi, vicario parrocchiale della parrocchia Maria Santissima Annunziata e San Giuseppe di Giarratana Ragusa – La parrocchia Maria Santissima Nunziata, retta dal parroco don Filippo Bella, ha accolto ieri la reliquia del braccio di San Giovanni Battista, patrono della città e della diocesi di Ragusa. (Quotidiano di Ragusa)