Bankitalia critica i bonus case green e le agevolazioni edilizie

lentepubblica.it ECONOMIA

Secondo alcuni dossier recenti curati da Bankitalia i bonus case green e gli incentivi alle ristrutturazioni edilizie non favoriscono i ceti meno abbienti e serve dunque intervenire in materia. La Banca d’Italia ha evidenziato la necessità di un approccio più equilibrato e mirato nella progettazione degli interventi pubblici per il miglioramento dell’efficienza energetica degli edifici, ponendo al centro l’obiettivo di garantire benefici reali alle famiglie meno abbienti e di ridurre al minimo gli abusi e le inefficienze nel sistema. (lentepubblica.it)

La notizia riportata su altri media

Per questa tipologia di prestiti, tuttavia, gli istituti finanziari si trovano a dover fronteggiare una serie di difficoltà che possono limitare la loro capacità di offrire prodotti a condizioni competitive, tra le quali quella principale è la carenza di informazioni sulla prestazione energetica degli immobili. (SimplyBiz - Dedicato a chi opera nel mondo del credito)

Sergio Nicoletti Altimari, capo del dipartimento di Economia e statistica presso la Banca d’Italia, ha sollevato preoccupazioni riguardanti le future incertezze dei conti pubblici in seguito alla possibile proroga temporanea degli sgravi contributivi. (Finanzaonline)

Bankitalia ha pubblicato uno studio in cui sottolinea come servano più dati sull'efficienza energetica di immobili e abitazioni, in modo da assicurare un "corretto disegno delle misure di policy" legate alla direttiva europea sulle case green. (Fanpage.it)

I prossimi passi La Direttiva verrà recepita ufficialmente nel 2026, anno in cui i Paesi membri dovranno presentare il proprio piano di rinnovamento degli edifici residenziali all’esecutivo di Bruxelles. (ByoBlu)

L’aliquota del 110% accordata con il Superbonus ha rappresentato un unicum nel panorama internazionale. (SimplyBiz - Dedicato a chi opera nel mondo del credito)