BTP Futura: tassi, codice Isin e rendimento. Cosa sapere

Termometro Politico ECONOMIA

Cosa sapere. BTP Futura: si parte oggi, lunedì 6 luglio, si terminerà venerdì 10 luglio, salvo chiusura anticipata.

Dai tassi di interesse al rendimento, dall’inizio alla fine del collocamento, passando per il codice Isin: cosa bisogna sapere sul BTP Futura.

Condividi su. BTP Futura: tassi, codice Isin e rendimento.

BTP Futura: codice Isin. Il codice Isin di BTP Futura durante il periodo di collocamento è il seguente: IT0005415283. (Termometro Politico)

Su altri giornali

Il periodo di distribuzione va dal 6 al 10 luglio. (QuiFinanza)

Codice ISIN: come sottoscrivere i BTP futura in banca o alle Poste e sull’home banking. Per sottoscrivere e acquistare i BTP futura 2020 dall’home banking del proprio conto corrente è necessario conoscere il codice ISIN (sigla che significa International Securities Identification Number), ossia il numero identificativo comunicato dal Mef, il Ministero dell’Economia e delle Finanze, per l’emissione e il collocamento dei titoli di Stato. (Il Reporter)

Al termine del periodo di collocamento, conclude Poletto, sempre il Tesoro annuncerà il tasso definitivo e fisso. (QUOTIDIANO.NET)

Premio e andamento del Pil. Il Tesoro chiede con Btp Futura ai cittadini di contribuire alla ripresa del Paese, oltre a investire in uno strumento di risparmio sicuro. Che cos'è. Il Btp Futura è un titolo di Stato annunciato nell’aggiornamento delle Linee Guida per la gestione del debito pubblico 2020 di aprile, per diversificare l'offerta dei titoli del debito. (QUOTIDIANO.NET)

Da lunedì 6 a venerdì 10 luglio sarà possibile sottoscrivere il primo BTP Futura, emesso dal Ministero dell'Economia e delle Finanze. (Il Messaggero)

In più, se lo tieni fino alla fine, ti darà un 'premio fedeltà' il cui importo dipenderà dall'andamento del Pil italiano nei prossimi 10 anni. Usando le cedole minime garantite comunicate, prosegue l'analisi, si evince come "il nuovo BTp, compreso il premio fedeltà, potrà rendere tra l'1,21% netto annuo e l'1,37% netto annuo nella migliore delle ipotesi. (Yahoo Finanza)