Folla alle Mura Greche. "Un concerto antifascista"

Lo striscione "Dal 1965 cambiano gli attori, restano i tumori" vuole essere un richiamo all'ex Ilva. Ma l'Uno Maggio Taranto 2024, l'ormai tradizionale concertone organizzato dal Comitato Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti con la direzione artistica di Michele Riondino, Diodato e Roy Paci quest'anno vede nella tematica dell'antifascismo la sua caratteristica più evidente. A chiarirlo del resto uno degli artisti, Naip, arrivato sul palco tarantino dopo il successo a X Factor: "Questo è un concerto antifascista". (Taranto Buonasera)

La notizia riportata su altre testate

La galley a cura di Vanni Caputo (Corriere di Taranto)

Un comizio fatto a distanza dalla stessa Salis per voce del (Secolo d'Italia)

L’attore e regista Marcello Cesena ieri a Le Iene ha offerto un monologo sulla resilienza, raccontando alcuni aneddoti della sua carriera cominciati come catastrofi e poi diventati la chiave per il suo successo. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)

A quanto pare le condizioni meteo saranno perturbate anche nei prossimi giorni, eccezion fatta per una piccola tregua durante il fine settimana. Il mese di maggio è cominciato all’insegna del tempo instabile e inaffidabile a causa di una forte perturbazione atlantica che ha determinato nelle ultime ore tante piogge, anche forti temporali. (Meteo Italia)

Le foto realizzate da Maria Pansini raccontano l’evento “Uno Maggio Libero e Pensante“. Una manifestazione, quella di Taranto, arrivata all’undicesima edizione grazie all’impegno del Comitato dei Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti e dei direttori artistici Antonio Diodato, Roy Paci e Michele Riondino (Il Fatto Quotidiano)

"Per questo striscione su cui è scritto 'Daspo a vita per Acciaierie di Italia' i ragazzi della gradinata dello stadio Iacovone sono stati multati perché lo striscione non era autorizzato. E per noi vale 'Daspo a vita per chi ci inquina'". (Il Messaggero Veneto)