Dichiarazione redditi, precompilata 2024 al via con nuovo 730 semplificato: modelli, cosa cambia

La Gazzetta del Mezzogiorno ECONOMIA

Sono circa 1 miliardo e 300 milioni. Lo rende noto l'Agenzia delle Entrate in un comunicato. Con il nuovo 730 semplificato il cittadino non dovrà più conoscere quadri, righi e codici ma sarà guidato fino all’invio della dichiarazione con una interfaccia più intuitiva e parole semplici. I dati relativi all’abitazione (rendita, eventuali contratti di locazione, interessi sul mutuo, ecc.) saranno ad esempio raccolti nella nuova sezione “casa”, gli oneri nella sezione “spese sostenute”, le informazioni su coniuge e figli nella sezione “famiglia”. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

Se ne è parlato anche su altre testate

730 semplificato: la nuova versione della dichiarazione precompilata online dal pomeriggio del 30 aprile 2024. Come da qualche anno a questa parte, sarà l’Agenzia delle Entrate a inserire molti dati dei contribuenti. (Termometro Politico)

In totale le informazioni trasmesse per la stagione 2024 sono circa 1 miliardo e 300 milioni. (Wall Street Italia)

L’art. 1 del D.L. 175/2014, dispone che l’Agenzia delle Entrate, entro il 30 aprile di ciascun anno, renda disponibile telematicamente la dichiarazione precompilata, relativa al periodo d’imposta precedente, ai titolari di redditi di lavoro dipendente e assimilati indicati agli artt. (Diritto Bancario)

Dichiarazione precompilata dal 30 aprile con invio dal 20 maggio, tra le novità: estensione alle Partite IVA, compilazione semplificata e rimborsi diretti. (PMI.it)