Erosione e rifiuti le minacce per le coste italiane. Sardegna per ora salva: è la regione meno urbanizzata

Sardegna Oggi INTERNO

Cemento, erosione costiera, mala depurazione e rifiuti in spiaggia. Le minacce per le coste che i cambiamenti climatici renderanno più fragili. Nel report di Legambiente la Sardegna è invece la regione più virtuosa per quantità di paesaggi naturali e ... (Sardegna Oggi)

Se ne è parlato anche su altri media

La denuncia di Legambiente. Il 51 per cento dei litorali italiani trasformato da case e palazzi, al ritmo di 8 chilometri l'anno. (LifeGate)

Oggi il 51% dei litorali italiani è stato trasformato da case e palazzi e la cifra, senza un cambio delle politiche, è destinato a crescere: negli ultimi decenni al ritmo di 8 chilometri all'anno, più della metà dei paesaggi costieri sono stati ... (Eco dalle Città)

A causa della rottura di una condotta dell’acqua in via Saffi (tra le vie Podgora e via Vittorio Veneto) il traffico privato è stato deviato da Porta San Felice fino all’incrocio con via Timavo. (La Prima Pagina)

Questo l'allarmante dato emerso dal nuovo rapporto di Legambiente ... (N24G)

Alle conseguenze determinate dai numerosi cambiamenti climatici in corso va infatti aggiunta la cementificazione selvaggia con il ... (Felicità Pubblica)

Aree costiere in Italia. Il cemento a iosa, unito all'erosione costiera, alla depurazione pessima e ... (greenMe.it)