Venezuela, il troppo caldo ha fatto sciogliere l’ultimo ghiacciaio

il manifesto ESTERI

Fino al 2011 il Venezuela aveva sei ghiacciai. Oggi zero. Il primato (è il primo paese al mondo ad essere senza ghiacciai) è stato raggiunto in seguito allo scioglimento dell’ultimo rimasto – «la Corona» – che è stato riclassificato «nevaio» in seguito alla perdita di superficie. Secondo le previsioni degli scienziati il ghiacciaio (aveva 337 ettari di ghiaccio nel 1910 e 4 ettari nel 2022) doveva durare ancora un decennio ma lo scioglimento si è verificato molto più velocemente. (il manifesto)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Il Venezuela, nel nord del Sud America, ha stabilito uno strano record. È il primo Paese americano ad aver perso tutti i suoi ghiacciai. Il ghiacciaio La Corona sull'Humboldt Peak è ridotto a una chiazza di neve e non soddisfa più le condizioni per essere considerato un ghiacciaio. (Ilmeteo.net)

Gli scienziati, infatti, hanno declassato un ghiacciaio nelle Ande venezuelane a un semplice “campo di ghiaccio”, tale cambiamento di status del ghiacciaio Humboldt – chiamato anche La Corona – rende il Venezuela, come detto, la prima nazione contemporanea del pianeta a perdere tutti i suoi ghiacciai. (Mount Live)

Il cambiamento climatico sta provocando ricadute significative in America Latina, una regione ricca di biodiversità ma anche soggetta a debolezze e fragilità. I ricercatori dell’International Cryosphere Climate Initiative (ICCI), un’organizzazione che si occupa di scienza, hanno reso noto che il Venezuela potrebbe diventare la prima nazione dell’era moderna a perdere tutti i propri ghiacciai. (Il Fatto Quotidiano)

L'ultimo ghiacciaio del Venezuela è scomparso nonostante gli insoliti sforzi del governo per salvarlo. La perdita di La Corona, degradata a un campo di ghiaccio dopo essere stata ridotta da più di 1.100 ettari a meno di cinque, fa di questo Paese sudamericano l'unico della catena andina senza ghiacciaio, secondo gli scienziati. (L'Eco di Bergamo)

“I glaciologi utilizzano spesso il criterio di 10 ettari, ma anche una massa di ghiaccio più grande deve deformarsi sotto il suo stesso peso per essere considerata un ghiacciaio” hanno spiegato James Kirkham e Miriam Jackson alla BBC . (Montagna.tv)

Gli scienziati lo hanno riclassificato come ice field, ovvero nevaio, rendendo verosimilmente il Venezuela il primo Paese al mondo ad aver perso tutti i suoi ghiacciai in tempi moderni. Il ghiacciaio venezuelano Humboldt, anche noto come “la Corona”, si è sciolto molto più rapidamente del previsto. (L'INDIPENDENTE)