Macron: fiducia sulla riforma delle pensioni, Francia in subbuglio

Tiscali Notizie ESTERI

Nuove proteste di piazza sono in corso e altre annunciate dai sindacati francesi a seguito della decisione presa dalla prima ministra francese, Elisabeth Borne, d'accordo con Emmanuel Macron, di porre la fiducia sul provvedimento, già approvato dal Senato, e saltare quindi il voto dell'Assemblea Nazionale. Da giorni in Francia si susseguono manifestazioni e l'opposizione francese ha promesso resistenza contro la norma che porta l'età pensionabile dai 62 anni odierni a 64. (Tiscali Notizie)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Numerosi i danni nel vicino, elegante, Faubourg Saint-Honoré. Degenera in serata la manifestazione di place de la Concorde iniziata nel pomeriggio per protestare contro la decisione del governo di porre la fiducia per far passare la legge di riforma delle pensioni. (Tiscali Notizie)

Sulla riforma delle pensioni Emmanuel Macron riporta una vittoria sofferta, muovendo contro il Parlamento e contro le piazze, scatenando immediate proteste e scioperi nel paese scioperi. E lunedì sarà ancora battaglia parlamentare. (L'HuffPost)

La seduta è stata sospesa per due minuti per consentire di riportare l’ordine in aula. Proteste al parlamento francese all’ingresso della premier Elisabeth Borne che ha attivato il meccanismo previsto dall’articolo 49.3 della Costituzione francese per far approvare la riforma delle pensioni senza il voto del Parlamento. (Il Fatto Quotidiano)

Definita 'arma letale' dei deputati dell'Assemblea nazionale, la mozione di censura, o sfiducia al governo, è prevista dall'articolo 49.2 della Costituzione francese e consente alla Camera bassa del Parlamento di rovesciare il governo. (Adnkronos)

Francia, riforma pensioni: polizia carica manifestanti a Parigi 16 marzo 2023 (Il Sole 24 ORE)

Macron doveva decidere tra la possibilità di andare al voto sul suo progetto di punta o di ricorrere a questo famoso articolo, che consente l'adozione del progetto senza voto, salvo mozione di censura adottata contro il governo. (Il Sole 24 ORE)