Covid19, l'industria italiana al bivio. Intesa Sanpaolo: “Ripresa dalla trasformazione digitale”

CorCom ECONOMIA

La ripresa legata agli investimenti. Il riavvio della crescita economica nel biennio 2021-22, unita a prospettive di basse pressioni dal lato dei costi operativi, “consentiranno alla redditività di recuperare in parte quanto lasciato sul terreno nel 2020, ma senza tornare sui livelli pre-Covid.

Ma anche in assenza di nuovi lockdown generalizzati il calo del fatturato sarà sensibile: 14.3% a prezzi costanti a consuntivo 2020, stima l’istituto di credito. (CorCom)

Su altre testate

vuol innovare e rinnovare se stessa. Un appello rivolto anzitutto ai dipendenti che hanno tempo fino all’1 novembre per manifestare la propria disponibilità tramite la procedura accessibile dal sito intranet (“Home”, “Servizi ai dipendenti”, “Interpello dirigenti”). (Punto Informatico)

Il ruolo della tecnologia nel mondo del lavoro. La tecnologia sta avendo un notevole impatto anche sul modo del lavoro spiega Luisella Giani di Oraclem in cui si sta assistendo ad un “fortissima accelerazione della digitalizzazione e di trend già esistenti. (Money.it)

IIoT e Industria 4.0, un’intesa prevedibile. L’Industrial IoT, cioè l’applicazione del concetto di IoT ai processi industriali, è una delle tecnologie abilitanti dell’Industria 4.0, ma non l’unica. Tuttavia, l’Industrial IoT più di tutte caratterizza la nuova fase della produzione industriale: senza IIoT, cade il concetto stesso di Industria 4.0. (Punto Informatico)

«Si stava venendo a creare un gap tra il contesto esterno in rapido cambiamento e il funzionamento aziendale. Leroy Merlin diventa una Digital Retail Company. WHITEPAPER Smart Working e sostenibilità: un binomio imprescindibile Digital Transformation Open Innovation. (Digital4)