Mafai, aperta la camera ardente L'omaggio di Giorgio Napolitano

L'Unità INTERNO

Aperta la camera ardente per Miriam Mafai. A rendere omaggio il Presidente della Repubblica Napolitano. Anche altri politici. Miriam, le battaglie e i rimpianti «Poco vicina ai miei figli» di Alfredo Reichlin | «QUANDO VOLEVO FARE IL MEDICO» VIDEO | IMMAGINI dal nostro archivio (L'Unità)

Ne parlano anche altri giornali

Figlia di due artisti, radici materne ebraiche, è antifascista e resistente. Ma il suo vero amore è la scrittura. (Quotidiano.net)

Ricordo l'amica schietta e affabile, l'intellettuale dotata di vasta cultura e spirito critico, le conversazioni profonde e sempre contraddistinte da un senso di ... (Agenzia di Stampa Asca)

Nata a Firenze nel 1926, la "ragazza rossa" (come veniva chiamata in omaggio al suo compagno di una vita, Giancarlo Pajetta il "ragazzo rosso") ha partecipato alla resistenza antifascista a Roma nelle file ... (Articolotre)

Ha contribuito alla nascita de la Repubblica nel ... (L'Occhio Che)

Nata a Firenze nel 1926, attiva nella Resistenza antifascista, ha lavorato per numerose testate, da Vie Nuove all'Unita', da Noi Donne (che ha ... (L'Unità)

Immerso nel verde della campagna senese, c’è una piccola frazione che ha lasciato nel cuore del due-volte sindaco di Firenze, Giorgio La Pira, un ricordo e parole che si tramandano ancora d’anima ad anima. (Il Reporter)