Pmi-Amazon, accordo per la digitalizzazione di diecimila imprese

La Repubblica ECONOMIA

Con le polemiche sul Black Friday ancora calde, Amazon rilancia sulla digitalizzazione delle Pmi.In italia le vendite attraverso l'e-commerce sono in crescita, ma continuano a rappresentare una piccola parte degli acquisti complessivi: stando a un'analisi dell'Osservatorio ecommerce b2c netcomm - school of management Politecnico di milano, l'incidenza del valore delle vendite online sul totale delle vendite in ambito retail è cresciuto dal 6% all'8% nel 2020.

Proprio con questo obiettivo il colosso dell'e-commerce ha lanciato "accelera con Amazon", programma di formazione gratuito per accelerare la crescita e la digitalizzazione di oltre 10.000 Pmi italiane, realizzato in collaborazione con Ice, Mip Politecnico di Milano graduate school of business, Confapi e Netcomm, il consorzio del commercio digitale italiano. (La Repubblica)

Ne parlano anche altri media

E gli impatti del Covid sugli organici aziendali, suddivisi per regione, issano la Liguria su un podio dal quale si scenderebbe molto volentieri. Proprio da questo punto di vista sembra emergere una potenziale fragilità della Liguria che rispetto alla media nazionale si presenta nelle proiezioni con percentuali maggiori. (La Repubblica)

Uno stop, quello confindustriale, che farà discutere e che ha visto compatto come sempre il fronte solitamente di minoranza all’interno dell’ente camerale. Si sono infatti astenuti anche Cna, Confesercenti Como, Compagnia delle Opere e l’ambito assicurativo e del credito. (Corriere di Como)

Guardando ai numeri dello scorso anno, PayPlug ha infatti rilevato che durante il Black Friday il carrello medio è più alto di 25€ rispetto al resto dell’anno. (askanews)

Nel complesso sono oltre 14.000 le pmi italiane che vendono su Amazon e che nel 2019 hanno registrato vendite all’estero per più di 500 milioni di euro. Al primo posto ci sono a pari merito Lombardia e Campania con più di 75 milioni di ricavi. (Corriere della Sera)

Su tutte: Ansaldo Energia e Leonardo, soci fondatori e pilastri del Centro di Competenza Start 4.0 La drammatica seconda ondata di Covid-19, con le conseguenze su processi produttivi e di lavoro, incertezza sulle risposte del mercato e difficoltà di previsione futura, rendono il 2020 ancor più difficile da traguardare per molte realtà economiche genovesi. (La Repubblica)

Con il 5G quest’ultimo potrà lavorare dalla propria azienda o dalla propria abitazione e, nella stessa giornata, aiutare manutentori meno esperti. Il 41% è incerto, il 26% ignora le implicazioni di business, il 5% è scettico e l’8% è completamente disinteressato. (We Wealth)