Chi sono gli azionisti di Tesla che contestano Musk

Chi sono gli azionisti di Tesla che contestano Musk
Start Magazine ECONOMIA

Chi sono gli azionisti di Tesla che contestano Musk Un gruppo di azionisti di Tesla si oppone alla maxi-retribuzione (oltre 40 miliardi di dollari) per Elon Musk, accusato di essere un amministratore delegato part-time. Tesla sta passando un momento complicato. Tutti i dettagli. Un gruppo di azionisti di Tesla ha chiesto di votare contro il pacchetto retributivo da oltre 40 miliardi di dollari per Elon Musk, l’amministratore delegato, giudicandolo contrario agli interessi della società. (Start Magazine)

La notizia riportata su altri media

La società ha infatti invitato caldamente gli azionisti di Tesla a respingere il pacchetto retributivo da 56 miliardi di dollari per l’amministratore delegato di Tesla e SpaceX, che se approvato sarebbe il più grande pacchetto retributivo per un amministratore delegato in America. (Wall Street Italia)

MILANO – Il super-pacchetto retributivo valutato in 46 miliardi di dollari per Elon Musk non s’ha da votare. Se il Manzoni entrasse nella penna dei superconsulenti di Glass Lewis, i cosiddetti proxy advisor che consigliano ai grandi investitori quali decisioni assumere nelle assemblee delle società partecipate, probabilmente si esprimerebbe così sul contestato assegno per il fondatore della Tesla (la Repubblica)

I fondi di investimento contestano Elon Musk e lo stipendio che gli ha attribuito il cda di Tesla: in assemblea voteranno contro il “bonus” da 56 miliardi di dollari. Lo ritengono sproporzionato. Inoltre ritengono che sottragga risorse per lo sviluppo dell’auto elettrica, destinandole a finanziare le nuove avventure di Musk, come Space X e Neuralink (Vaielettrico.it)

Azionisti Tesla contro Elon Musk: "No al pagamento dei 46 miliardi, l'azienda è guidata malissimo"

A gennaio fecero molto discutere alcune affermazioni di Elon Musk che aveva espresso la volontà di voler rafforzare la sua posizione all'interno dell'azienda in vista dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e della robotica. (HDmotori)

Un nuovo rapporto di Glass Lewis, una prominente società di consulenza per gli azionisti, ha sollevato dubbi significativi sul pacchetto di retribuzione proposto per Elon Musk, CEO di Tesla, esortando gli azionisti a respingerlo. (Automoto.it)

A fare notizia è l’ormai conclamata guerra dichiarata da un gruppo di azionisti - fra questi segnaliamo Brad Lander, Amalgamated Bank, AkademikerPension, Nordea Asset Management, SOC Investment Group e United Church Funds - alla dirigenza dell’azienda, in particolar modo all’amministratore delegato Elon Musk. (DMove.it)