Ecco le nove regole per... dormire bene

Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero SALUTE

) Rispetta le fasi del giorno e della notte. Il sonno è legato ad un ciclo che coinvolge tutto il nostro organismo, chiamato ritmo circadiano: occorre riservare le ore notturne al riposo e concedersi al pomeriggio solo eventuali brevi riposi integrativi. Per lo stesso motivo, esporsi alla luce del sole il pomeriggio è un ottimo rimedio per dormire bene! 2) Vai a letto e svegliati alla stessa ora. La regolarità e l’abitudine aiutano il corpo a capire quando è il momento giusto per dormire. (Il Corriere di Alba, Bra, Langhe e Roero)

Su altre testate

Durante il riposo notturno il nostro corpo si rigenera, si ripara e si rinnova, mentre la mente elabora le esperienze del giorno e si prepara per quelle del domani. Questo è il processo standard, ma purtroppo sempre più persone soffrono di insonnia e di un riposo notturno disturbato. (Prima Lecco)

Suggerimenti per un riposo corretto 1. Un'ora prima dell'orario stabilito per coricarsi (che deve essere sempre lo stesso) è bene dedicarsi a sé stessi utilizzando tecniche di rilassamento come il rilassamento muscolare progressivo, respirazione diaframmatica, Mindfulness, Training autogeno, Meditazione e per i credenti la preghiera, la famosa Compieta dei frati. (italiasalute)

La medicina del sonno è un’importante branca della medicina che si occupa dello studio, della diagnosi e della terapia dei disturbi del sonno, patologie molto diffuse nella popolazione generale e che rappresentano un capitolo particolarmente vasto della medicina. (Termoli Online)

Tutti possiamo migliorare il nostro sonno, intraprendendo delle abitudini virtuose, ma quali possono essere, in tale ottica, quelle più funzionali? A questa domanda ha risposto una realtà di assoluta autorevolezza quale AIMS, Associazione Italiana di Medicina del Sonno, la quale ha pubblicato, sul proprio sito Internet ufficiale, un “vademecum” contenente le 10 norme di igiene del sonno che dovrebbero essere sempre, nei limiti del possibile, rispettate. (7giorni)

L'importanza del sonno come necessità fisiologica è un dato di fatto che spesso tendiamo a sottovalutare anche se siamo sempre ben consapevoli di come dormire bene ci faccia iniziare la giornata al meglio. (La Gazzetta dello Sport)

La cifra è drammaticamente aumentata con la pandemia di Covid: le donne sono le più colpite (60% del totale), ma è notevole anche la quota di bambini e ragazzi (20% del totale, ovvero 2 milioni e 600 mila soggetti). (Corriere della Sera)