Borsa: Europa a 2 velocita' guarda a Banche centrali, a Milano (-0,2%) deboli i finanziari - Il Sole 24 ORE

Il Sole 24 ORE ECONOMIA

Borsa: Europa a 2 velocita' guarda a Banche centrali, a Milano (-0,2%) deboli i finanziari. Vendite su assicurativi e istituti credito, ancora bene Tim (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 16 nov - Andamento a due velocita' per le Borse europee che chiudono la seduta contrastate.

Nel frattempo, l'annuncio del presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, sul prossimo presidente della Fed sarebbe 'imminente', secondo Sherrod Brown, il presidente della commissione Bancaria del Senato. (Il Sole 24 ORE)

Se ne è parlato anche su altre testate

Piazza Affari vola ai massimi dall’agosto 2008: la settimana si è aperta senza scatti, ma con una moderata prevalenza degli acquisti. Intanto oggi la presidente della Bce, Christine Lagarde, ha ribadito che «è molto improbabile» che vengano centrate nel 2022 le condizioni per procedere a un rialzo dei tassi. (La Stampa)

Nel comparto, lettera anche su UniCredit (-1,24%) mentre Intesa Sanpaolo, con un -0,3%, ha limitato il passivo. Segno meno anche per lo spread Btp-Bund, in calo di quasi il 2% a 119 punti base (Adnkronos)

In flessione il petrolio, con il calo inatteso delle scorte di benzina negli Usa. Il Brent gennaio e' a 82,11 dollari (-0,4) mentre il Wti dicembre e' a 80,29 dollari (-0,58%) (Il Sole 24 ORE)

Le aspettative dei mercati per l'andamento dei prezzi nel prossimo decennio restano comunque vicine ai massimi dal 2006. Anche la Cina era attesa a rilevazioni importanti, che hanno tracciato una crescita che si è andata stabilizzando ma un settore immobiliare che continua ad esser fonte di grattacapi. (La Repubblica)

Su Euronext Growth Milan, ancora forti acquisti su Ucapital24 (+25,23%) e oggi esordio positivo per Racing Force, che ha chiuso in rialzo del 19%. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) - Milano, 16 nov - A Piazza Affari il Ftse All Share ha perso lo 0,26%, muovendosi in linea con il segmento principale. (Borsa Italiana)

Borsa: future europei deboli, il dollaro spinge l'euro sotto 1,13. In flessione il petrolio, con il calo inatteso delle scorte di benzina negli Usa. (Il Sole 24 ORE)