LA RICERCA

Il Messaggero SALUTE

La mamma ideale? In una società in cui le culle sono sempre più vuote e la decisione di mettere al mondo un bimbo viene presa sempre più tardi, un team di scienziati della London School of Economics (Lse) propone il suo verdetto sulla rivista ... (Il Messaggero)

La notizia riportata su altre testate

Intere generazioni sono cresciute con l'idea che i figli si dovessero fare non più tardi dei 25 anni e questo spiega perché ... (Intelligonews)

Lo dice una ricerca anglosassone della London School of Economics, pubblicata sulla rivista Bioepidemiology and social biology. mamma che allatta neonato La mamma ideale ha trent'anni. (Romagna Mamma)

  Dagli studi svolti per conto dell’autorevole Istituto di Ricerca per l’Agricoltura Biologica da un’equipe di ricercatori internazionali diretti da Andreas Gattinger, è emerso con chiarezza che la coltivazione biologica è in grado di fissare sul terreno una maggiore quantità di carbonio, e di limitare così... (Econote.it)

Lo suggeriscono i risultati di uno studio condotto dagli scienziati della London School of Economics pubblicati sulla rivista Bioepidemiology and Social Biology. (Solo News)

Secondo uno studio pubblicato su Bioepidemiology and Social Biology, le donne trentenni hanno un'alta probabilità di partorire figli più sani e intelligenti rispetto alle ... (DiariodelWeb.it)

Ma la vera relazione tra cervello e sistema immunitario resta ancora da chiarire (Oggi Scienza)