Violenza nei confronti del personale scolastico, audizione in Senato. Anief: “Necessaria revisione organici sulla base di fattori di rischio”

Orizzonte Scuola INTERNO

Violenza nei confronti del personale scolastico, audizione in Senato. Anief: “Necessaria revisione organici sulla base di fattori di rischio” Di Anief ha raccolto racconti di docenti che riportano episodi di violenza, provenienti spesso da contesti in cui le famiglie sono assenti. Dai provvedimenti recenti, circolari dell’8 febbraio e del 17 febbraio, si nota come il ministro abbia preso atto di questi accadimenti che ledono l’autorità e la dignità dei lavoratori della scuola. (Orizzonte Scuola)

Se ne è parlato anche su altri giornali

“Ho chiesto ai miei uffici – ha aggiunto poi Valditara – di avviare un monitoraggio generalizzato su ogni episodio di violenza e bullismo che si verifica nelle istituzioni scolastiche. (Tuttoscuola)

La 7a Commissione del Senato (Istruzione e Cultura) ha evidenziato l’urgenza di una risposta ferma da parte delle istituzioni in seguito all’allarmante aumento degli episodi di violenza a danno degli insegnanti e del personale scolastico. (Orizzonte Scuola)

A scuola niente più sospensioni disciplinari per gli studenti? Non c'è nessun provvedimento e alcuna circolare, ma il ministro dell'Istruzione e del merito Giuseppe Valditara ha affrontato la questione della sanzione disciplinare della sospensione durante l'audizione alla commissione Cultura del Senato del 15 marzo sugli episodi di violenze da parte degli studenti nei confronti di insegnanti e personale scolastico. (Money.it)

“Le audizioni di oggi in commissione concluse dal ministro Valditara sul tema del contrasto ai crescenti episodi di violenza ai danni di insegnanti e personale scolastico, rappresenta il fondamentale punto di partenza di un percorso avviato in seno alla Commissione Cultura e istruzione del Senato che a stretto giro presenterà al ministro dell’istruzione e del Merito un documento condiviso per affrontare una problematica che ha ormai assunto contorni allarmanti”. (Orizzonte Scuola)

Marti (Lega): “Ridare autorevolezza ai docenti” “Trattare in Commissione il fenomeno della violenza contro insegnanti e personale scolastico – ascoltando le testimonianze di chi è stato vittima o di chi l’ha raccontata ai media, e con l’analisi di chi osserva quello che sta accadendo da un punto di vista sociale e psicologico – era prioritario, non solo per tracciare un quadro a 360° su un fenomeno ormai dilagante, ma soprattutto per affrontare il problema, di concerto con il ministero dell’Istruzione, nell’unico modo possibile, ovvero insieme a comunità educante e società civile”, ha dichiarato Roberto Marti, presidente della Commissione Cultura al Senato al termine dei lavori presso la sede di palazzo Madama. (Tecnica della Scuola)

“Trattare in Commissione il fenomeno della violenza contro insegnanti e personale scolastico – ascoltando le testimonianze di chi è stato vittima o di chi l’ha raccontata ai media, e con l’analisi di chi osserva quello che sta accadendo da un punto di vista sociale e psicologico – era prioritario, non solo per tracciare un quadro a 360° su un fenomeno ormai dilagante, ma soprattutto per affrontare il problema, di concerto con il ministero dell’Istruzione, nell’unico modo possibile, ovvero insieme a comunità educante e società civile” dichiara Roberto Marti, presidente della Commissione Cultura al Senato al termine dei lavori presso la sede di palazzo Madama. (Scuolainforma)