Le polemiche sull’antifascismo (di Giuseppe Fauceglia)

Salernonotizie.it INTERNO

Stampa Premetto, a scanso di equivoci, che per quanto mi riguarda l’antifascismo resta una pre-condizione politica e culturale, posto che la Repubblica è nata dalla Resistenza e che la Costituzione è il frutto della sintesi tra i diversi partiti politici che della lotta al fascismo avevano fatto la loro stessa cifra caratterizzante. Aggiungo che ho letto, e finanche apprezzato, per quanto non siano analisi storiche, i tre romanzi di Antonio Scurati su Mussolini, anche se i toni assunti dallo scrittore negli ultimi giorni mi paiono sconfinare nella tragi-commedia. (Salernonotizie.it)

Ne parlano anche altri giornali

La memoria ha i suoi tempi. Entrambe le cose — memoria e tempo — , si possono manipolare, manomettere, trasformare. (la Repubblica)

“Il semplice dichiararsi antifascisti (a parole) basta per salvarsi l’anima (democratica)?” Intervento di Massimo Bellucci su antifascismo e tagli alla sanità Il semplice dichiararsi antifascisti (a parole) basta per salvarsi l’anima (democratica)? (Senigallia Notizie)

Nella comunità democratica, non da oggi, stiamo commettendo un errore che rischiamo di pagare a caro prezzo. (articolo21)

Massimo Cacciari sulla “Stampa” ammonisce: basta chiedere abiure, l’antifascismo rischia di diventare una foglia di fico per coprire l’assenza di proposte politiche. E Carlo Galli su “Repubblica” osserva che si può essere antifascisti in chiave storica senza un’unità forzosa che “scolorisce”. (L'HuffPost)

La bufera scoppiata in Rai ne è la dimostrazione: basta una scintilla per riaccendere un incendio che non riesce a spegnersi, soprattutto se la scintilla appare a ridosso della Festa della Liberazione. (Radio Radio)

Che cosa si dice e che cosa non si dice su Belpietro, Cacciari, Crosetto, Fassino, Giannini, Liuzzo, Patuelli, Percassi, Scurati, Travaglio, Vannacci e non solo. Pillole di rassegna stampa "Mussolini è uno statista come lo sono stati anche Cavour, Stalin e tutti gli uomini che hanno occupato posizioni di Stato: è la prima definizione di “statista” sul dizionario". (Start Magazine)