Campolongo, gli alberi cadono come birilli a causa del vento ►VIDEO

L'Amico del Popolo INTERNO

Immagini che, più di tante parole, testimoniano la forza della tromba d’aria che ha interessato il Cadore e il Comelico. Le immagini del video, girato a Campolongo, frazione di Santo Stefano di Cadore, più di tante parole testimoniano la forza del vento che nel pomeriggio di oggi ha interessato le Dolomiti bellunesi e in particolare il Cadore e il Comelico. Vedendo gli alberi cadere come birilli naturale e immediato il richiamo alla tempesta Vaia del 2018. (L'Amico del Popolo)

Se ne è parlato anche su altri giornali

L'innesco ha scatenato una tromba d'aria, non di grandi dimensioni, accompagnata da forti scrosci di grandine passati sui boschi del Cadore, del Comelico e dell'Ampezzano come un “rasa erba”. Interi pezzi di versante di abetaie e lariceti sono stati buttati giù con quell'effetto domino dei tronchi che, in caduta, si piegano l'uno addosso all'altro e che si era visto finora solo durante la terribile tempesta Vaia, alla fine di ottobre del 2018, che causò la distruzione di decine di migliaia di ettari di foreste (Sky Tg24 )

Una devastante tempesta, con fortissime raffiche di vento associate a grandine, ha spazzato nella serata di martedì 18 luglio il Bellunese, provocando gravissimi danni, che sono ancora in fase di compiuta quantificazione. (La Voce di Rovigo)

Al momento non si hanno segnalazioni di danni a persone, ma i Vigili del Fuoco e la Protezione Civile sono intervenuti in numerosi interventi, superando quota 100, per gestire le situazioni più emergenziali e ripristinare la normalità nel territorio. (Nordest24.it)

Una forte ondata di maltempo ha colpito questo pomeriggio le Dolomiti Bellunesi, in particolare il Cadore e il Comelico, ma anche l’Agordino e la Valbelluna. (L'Amico del Popolo)

Le immagini che arrivano nel tardo pomeriggio di ieri dal Comelico fanno paura: alberi spazzati via in pochi secondi dal vento che suggeriscono il ritorno di un’altra tempesta Vaia, si spera con conseguenze meno disastrose. (Qdpnews.it - notizie online dell'Alta Marca Trevigiana)

La violenta perturbazione, seguita da un forte caldo, ha causato danni importanti. Le zone di Agordino e Comelico, nel bellunese, sono state interessate nel pomeriggio di martedì 18 luglio da violenti grandinate e forti raffiche di vento. (Notizie.it )