Politica. Disabilità, al via il nuovo Osservatorio. Primo focus la violenza sulle donne

Avvenire INTERNO

Ansa «È una giornata importante: con tanto orgoglio si è insediato il nuovo Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità», lo ha annunciato la ministra per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ieri, spiegando che l’Osservatorio dovrà predisporre («Credo entro un anno»), attraverso i suoi cinque gruppi di lavoro, un piano operativo triennale da sottoporre al presidente della Repubblica, al quale spetterà emanarlo. (Avvenire)

Se ne è parlato anche su altri giornali

“Una scelta chiara – commenta Chiara Gemma eurodeputata di Fratelli d’Italia – che va nella direzione di rendere l’Osservatorio, punto di congiunzione tra istituzioni e mondo del terzo settore, un organo ancora più autorevole e operativo dal punto di vista nazionale ma anche e soprattutto territoriale. (Sassilive.it)

«Meno burocrazia e più agevolazioni per semplificare la vita delle persone con disabilità». Come? Da una parte confermando i fondi già programmati e dall’altra rendendo più snelle le regole attraverso il Fondo unico per l’inclusione dei disabili previsto dalla legge di bilancio. (Corriere della Sera)

In merito a un paventato taglio delle risorse, il ministro ha sottolineato che "non c'è nessun taglio e stanziamenti sono stati aumentati" (TuttOggi)

L’Umbria si impegna per l’inclusione delle persone con disabilità (Umbria Journal il sito degli umbri)

Oltre agli Enti e alle amministrazioni competenti in materia, da sempre vi partecipano come componenti effettivi le 11 associazioni maggiormente rappresentative del mondo della disabilità a livello nazionale. (Vita)

Si è insediato il nuovo Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità di cui faranno parte, tra gli altri, le 11 organizzazioni più rappresentative del mondo della disabilità (“componenti effettivi”) e altre 20 organizzazioni quali “invitati permanenti”. (Superando.it)