Caso Scurati, la Vigilanza Rai boccia l’audizione di Corsini e Bortone. E scoppia la polemica sulla domanda alla senatrice Ester Mieli

Corriere della Sera INTERNO

Di Antonella Baccaro «Lei è ebrea?»: nuovo caso, sollevato da FdI. Dopo lo stop al monologo dello scrittore, la maggioranza di centrodestra in Commissione ha votato contro La conduttrice Rai Serena Bortone e lo scrittore Antonio Scurati La commissione di Vigilanza Rai, con il voto compatto della maggioranza, ha bocciato stamattina la richiesta di audizione, avanzata dal deputato Pd Stefano Graziano, del direttore Approfondimento Rai Paolo Corsini e della conduttrice del programma di Rai 3 Chesarà Serena Bortone, dopo la mancata partecipazione di Antonio Scurati alla trasmissione di sabato scorso. (Corriere della Sera)

Su altre testate

"Il rischio per le democrazie liberali è qui e ora": Antonio Scurati torna alla carica in un'intervista a Repubblica dopo le polemiche per la sua mancata ospitata su Rai 3 e il suo monologo sul 25 aprile. (Liberoquotidiano.it)

«Facciamo una belvata: vi annunciamo che questa domenica a Che Tempo Che Fa sul Nove ospiteremo Francesca Fagnani». Così sui profili social del talk di Fabio Fazio è stato annunciata la partecipazione della conduttrice di Belve. (Gazzetta di Parma)

"L'unico modo per fugare il fantasma del fascismo è attraversarlo e ciò significa riconoscere di essere stati fascisti. Ma in un senso antitetico rispetto a ciò che sostiene la seconda carica dello Stato. (La Stampa)

E magari trovare un altro caso su cui azzuffarsi per spostare l’attenzione altrove. È così che la destra sta provando a chiudere le polemiche su Telemeloni, cioè l’occupazione manu militari della televisione pubblica, tra dirigenti più realisti del re, ingerenze di varia natura e vere e proprie censure, come i recenti casi Scurati e Terranova, i cui testi (richiesti dal programma Chesarà… di Raitre, redatti dagli scrittori e poi cassati per «motivi editoriali»). (il manifesto)