NoiPA, novità in arrivo: cambia l’accesso. Ecco come

Money.it INTERNO

A comunicare la novità del cambio di accesso ai servizi è NoiPA stesso con un messaggio sul sito.

NoiPA: novità in arrivo per i dipendenti della Pubblica Amministrazione che utilizzano la piattaforma dal momento che cambia l’accesso.

NoiPA, come anche gli altri servizi della Pubblica Amministrazione, entro il 28 febbraio 2021 sarà fruibile solo attraverso l’accesso con SPID o in alternativa con la CIE, Carta di Identità Elettronica. (Money.it)

Ne parlano anche altri giornali

La Pisano ha ricordato che oggi 10,7 milioni di cittadini già sono in possesso dello Spid. L’identità unica digitale con Spid è un passaggio epocale, ha affermato Tridico al convegno “Il Welfare con una nuova identità unica e digitale”, commentando la prossima adozione dello Spid anziché del PIN da parte dell’Istituto di previdenza a partire dal 1° ottobre. (Firenze Post)

Il prossimo passo sara' l'adesione all'APP IO per integrare i primi servizi; il progetto delle banche dati interoperabili e il fascicolo elettronico del cittadino'. 27 milioni di utenti avranno una modalita' di accesso ai servizi unica e piu' sicura; durante l'emergenza abbiamo rilasciato 40mila Pin al giorno". (Borsa Italiana)

Presto obbligatoria per NoiPa (Di venerdì 25 settembre 2020) Dal primo ottobre SPID diventerà ancora più importante, visto l’accantonamento del Pin Inps, per fare accesso ai servizi telematici dell’ente. (Zazoom Blog)

Dal 1°ottobre addio al PIN INPS: servirà lo SPID (Di venerdì 25 settembre 2020) Dal 1°ottobre il PIN INPS lascia il passo a SPID: servirà per entrare sul sito dell’Istituto e accedere ai servizi A partire dal 1° ottobre 2020 l’INPS non rilascerà più PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto. (Zazoom Blog)

Dal 1°ottobre il PIN INPS lascia il passo a SPID: servirà per entrare sul sito dell’Istituto e accedere ai servizi. A partire dal 1° ottobre 2020 l’INPS non rilascerà più PIN come credenziale di accesso ai servizi dell’Istituto. (Corriere Nazionale)

Anche ad esempio per chiedere i vari sussidi e bonus, come da ultimo quello per bici e monopattini o lo stesso Reddito di emergenza. Oppure, come fanno milioni di italiani, per pagare i contributi di colf e badanti. (FIRSTonline)