Nordio al G7 di Venezia: «Il Bo occupato? Dissentire è lecito ma non possono esserci zone franche dalla legge»

Corriere INTERNO

«Tutti possono esprimere dissenso, ma non esistono zone franche dalla legge». È il monito del ministro alla Giustizia Carlo Nordio agli studenti che venerdì hanno occupato il Palazzo del Bo, sede del rettorato e della scuola di giurisprudenza dell’ateneo di Padova. «Hanno occupato il Bo? Non ne ero venuto a conoscenza, i lavori del G7 Giustizia sono stati molto serrati — sottolinea il guardasigilli — non esistono surrogati delle norme ovunque vi sia violazione di legge. (Corriere)

Su altri giornali

Il ministro ha dato il benvenuto ai colleghi di Stati Uniti, Francia, Germania, Regno Unito, Canada e Giappone. Il ministro ha sottolineato che si tratta di "una giornata importante perché consolida un'unità di intenti e un'unità di direzioni nella lotta contro la criminalità organizzata, contro il traffico di esseri umani, contro la diffusione di droghe particolarmente pericolose". (LA STAMPA Finanza)

Il presidente Santalucia: "Pubblico ministero sarà in breve attratto nel raggio di influenza del potere esecutivo" (LAPRESSE)

L’allarme è stato lanciato dal ministro Carlo Nordio a conclusione dei lavori del G7 della Giustizia, ospitati alla Scuola di San Giovanni Evangelista, a Venezia. Anche l’Italia rischia di essere presto invasa dal Fentanyl, la pericolosa droga sintetica che in un solo anno, negli Stati Uniti, ha provocato oltre 60mila morti. (ilgazzettino.it)

Sostegno all’Ucraina. Emergenza Fentanyl «La lot… (Il Mattino di Padova)

Non formale e di facciata, ma un accordo sostanziale". Il ministro della a Giustizia, Carlo Nordio, ha chiuso il G7 Giustizia di Venezia esprimendo "grandissima gratitudine nei confronti dei colleghi e grandissima soddisfazione per gli importanti risultati ottenuti". (Tiscali Notizie)

Perniciosa e letale, perché è sufficiente una dose minima per uccidere una persona o produrre dei danni cerebrali e fisici irreversibili, con una sproporzione tra il costo di produzione della sostanza, esiguo, e il prezzo di vendita: quindi con un profitto che è estremamente interessante per la criminalità organizzata". (Il Messaggero Veneto)