Corte dei Conti sull'Otto x mille: bisogna rinegoziare gli accordi

Il Messaggero ECONOMIA

(Teleborsa) - Dopo l'altolà al Cinque x mille, la Corte dei Conti interviene su un'altra quota di imposta ricavata dall'IRPEF: l'Otto x mille. In una relazione pubblicata stamane, la magistratura contabile dichiara che questo sistema, che assorbe oltre 1 miliardo ... (Il Messaggero)

La notizia riportata su altri giornali

Nella sua deliberazione di ieri sulla "Destinazione e gestione dell'8 per mille", la Corte dei Conti fa i conti, com'è suo dovere e sua competenza, sull'impatto dell'8 per mille, che ormai riguarda ben dieci soggetti, nove confessioni religiose e lo Stato, ... (Avvenire.it)

La Corte dei conti dice la sua e accusa il sistema di assegnazione dell'8 per mille, attraverso una relazione che, se fosse divulgata adeguatamente sul sito del governo e diffusa in televisione quando si fa la dichiarazione dei redditi, probabilmente ... (Prima Pagina di YVS)

"Tra i beneficiari fondazioni legate a partiti"; 20% versamenti viene dirottato dallo Stato. ROMA (WSI) - Nemmeno versando il 5 per mille il cittadino italiano è sicuro di vedere arrivare i soldi sborsati a destinazione ... (Wall Street Italia)

La magistratura contabile ha spiegato come i fondi erogati alla Chiesa Cattolica siano maggiori rispetto alla volontà espressa dai cittadini nell'8x1000. (Fanpage)

Erano 209 milioni di euro nel 1990, hanno sfondato quota 1 miliardo nel 2003 e quest’anno sono arrivati toccare quota 1 miliardo e 280 milioni. Nonostante «la fortissima riduzione della spesa pubblica in ogni campo» c’è una voce tra le uscite dello Stato che continua a lievitare: sono i fondi erogati attraverso il meccanismo dell’8 per mille. (La Stampa)

ROMA, 28 NOV - E' ''opportuna una rinegoziazione'' del sostegno finanziario che arriva con l'8 per mille alle confessioni religiose. Un sistema quello dell'8 per mille che assorbe 1 miliardo l'anno .. (Il Giornale di Vicenza)