Io e il secco: intervista ad Andrea Sartoretti

Susan Sarandon all’inizio del film ci ha fatto i complimenti. E lì ho capito che lo aveva già visto. Eravamo felici perché abbiamo realizzato che se lo sarebbe rivisto. Non è affatto scontato. Anche perché ne dovrà vedere tanti, è in giuria”. Sorride, tra il soddisfatto e l’emozionato, Andrea Sartoretti quando THR Roma lo incontra sulla terrazza panoramica di un albergo di Sestri Levante che affaccia sulla Baia del silenzio. (The Hollywood Reporter Roma)

La notizia riportata su altri giornali

E al tempo stesso l'ha portata a vestire panni sempre nuovi, spesso imprestati dalla Storia, da Livia, la moglie della miniserie storica diretta da Roger Young, "Augusto - Il primo imperatore", a Giovanna Bentivoglio ne "La freccia nera", fino ad oggi, quando a gennaio è tornata sul teleschermo nel ruolo di Clara Petacci, l'amante di Mussolini, nella miniserie "La lunga notte". (Primocanale)

La celebre attrice americana, che ha recitato in “Thelma e Louise” e “Wall Street: il denaro non dorme mai”, ha mostrato sul palco della manifestazione una maglia personalizzata del Genoa col suo nome: anche lei, premio Oscar 1995 come miglior attrice protagonista in “Condannato a morte”, entra nella Hall of Fame dei tifosi illustri rossoblù. (Pianetagenoa1893.net)

Dopo la presentazione al pubblico del Riviera Film Festival, abbiamo incontrato i due protagonisti maschili di Io e il Secco: Andrea Sartoretti, il “cattivo” della storia e Andrea Lattanzi, che ha ricevuto i complimenti per la sua interpretazione da Susan Sarandon (ComingSoon.it)

E' stata l'insoddisfatta cameriera di fast food che insieme ad un'amica abdica allo stillicidio quotidiano di una vita senza futuro per cercare la libertà in un folle viaggio attraverso il gran canyon in 'Thelma & Louise'; la suora che decide di aiutare coraggiosamente un condannato a morte che si proclama innocente nel suo percorso verso l'esecuzione in 'Dead man walking' che le è valso l'Oscar dopo quattro nomination, e decine e decine di altri personaggi ancora. (Primocanale)