Gissi si prepara ad aprire le porte delle sue bellezze nascoste per le Giornate FAI di Primavera

Zonalocale INTERNO

GISSI – Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera: uno dei più importanti eventi nazionali dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese. In Abruzzo la Delegazione FAI di Vasto presenterà la “Città di Gissi” e all’interno del centro storico sarà possibile visitare luoghi nascosti, perlopiù aperti eccezionalmente per l’occasione. «Con orgoglio il Comune di Gissi ha aderito alle Giornate FAI di Primavera 2024» fa sapere il sindaco di Gissi Agostino Chieffo, «un appuntamento importante per riscoprire luoghi meravigliosi e soprattutto per sensibilizzare al rispetto e al recupero del nostro patrimonio ambientale, culturale, architettonico e artistico. (Zonalocale)

Su altri media

Oggi, presso il Museo Diocesano di Pozzuoli, alle ore 16,30, sarà presentato il dipinto “Madonna di Costantinopoli”, ritrovato a Soccavo e sottoposto a restauro. (La Città Flegrea)

Domani e domenica l’Umbria accoglie le “Giornate Fai di Primavera“, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico nazionale che il Fondo Ambiente Italiano organizza per la XXXII edizione. (LA NAZIONE)

ASCOLI Oltre 100 volontari, più di 400 ragazzi di undici istituti scolastici in veste di apprendisti ciceroni, dodici tesori che si schiudono ad Ascoli, Grottammare e Montefiore dell'Aso. Nel Piceno ecco le Giornate Fai di Primavera. (corriereadriatico.it)

Questo per dire che la mostra che ci si accinge ad inaugurare è esattamente in linea con ciò a cui questa amministrazione aspira», queste le parole del vicesindaco Filippo Monaco che ieri ha presenziato all’inaugurazione del restauro dell’opera di Massimo Stanzione, che potrà essere visitabile da oggi al Museo Diocesano. (La Città Flegrea)

Sabato 23 e domenica 24 marzo tornano le Giornate FAI di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: 750 luoghi in 400 città saranno visitabili a contributo libero, grazie ai volontari di 350 delegazioni e Gruppi FAI attivi in tutte le regioni (elenco dei luoghi e modalità di partecipazione, consultabili su www. (Corriere Salentino)

Domani e domenica porte aperte al Gabinetto scientifico ottocentesco nel Liceo Classico Niccolò Machiavelli con la narrazione degli studenti apprendisti ciceroni del Liceo Classico, ma anche alla Chiesa di Santa Caterina già Luogo del Cuore del Fai e alla Pieve di San Giorgio a Brancoli, una bellissima chiesa del periodo Alto medievale con la partecipazione del Comitato paesano Associazione Simone Carli che supporterà la Delegazione di Lucca. (LA NAZIONE)