Il governo mitiga la stangata sulle bollette, ma non per tutti. Vediamo per chi

iLoveTrading ECONOMIA

Il governo sta vagliando tutte le opzioni ma fonti bene informate dicono che probabilmente cercherà di ridurre l’impatto con un bonus per compensare i maggiori costi.

Ormai è pacifico che luce e gas aumenteranno del 30-40% per tutte le famiglie italiane.

D’altro canto è stato proprio il ministro Cingolani a parlare di questa cifra senza nascondere la gravità dei rincari.

Per i truffatori è facilissimo arricchirsi. (iLoveTrading)

Su altri giornali

Potenziamo il bonus luce e gas per proteggere soprattutto le fasce meno abbienti. Bolletta elettrica, ecco perché aumenterà del 40% dal primo ottobre. (IL GIORNO)

Dall’analisi dei contratti emerge che i cittadini che nel 2020 hanno pagato il conto più alto sono quelli del Trentino-Alto Adige; qui una famiglia media ha speso 935 euro l'anno. Complessivamente, quindi, tra luce e gas, nel 2020 le famiglie dell’Emilia-Romagna hanno messo a budget 1.434 euro, vale a dire il 15,7% in più rispetto alla media nazionale; il dato fa guadagnare alla regione la maglia nera d’Italia per quanto riguarda il costo delle bollette. (Gazzetta di Parma)

Aumento bollette 2021, un extra bonus per le famiglie in maggiore difficoltà oltre al taglio degli oneri di sistema. Il bonus bollette 2021, già operativo dal primo luglio, è riconosciuto in base all’Isee e gli sconti vengono riconosciuti automaticamente, senza che si debba presentare domanda. (Tiscali Notizie)