Maltempo in Emilia Romagna: la situazione dei fiumi che sono sorvegliati speciali

METEO.IT INTERNO

A causa del maltempo di queste ore, la Protezione civile tiene sotto stretta osservazione tutti i fiumi dell'Emilia Romagna, colpita la primavera scorsa da una tragica alluvione. Nonostante il monitoraggio continuo del livello delle acque dei fiumi, la situazione situazione sembrerebbe al momento essere sotto controllo. Ecco nel dettaglio la situazione. Maltempo in Emilia Romagna: monitorati i fiumi La Protezione civile è intervenuta con una certa urgenza con il posizionamento di massi ciclopici, ad Allocco nei pressi di Vado in provincia di Bologna, dove in un tratto montano del torrente senza argini, è crollato un muretto di protezione di una proprietà privata. (METEO.IT)

La notizia riportata su altri media

Si prevedono nuovi incrementi dei livelli idrometrici sui bacini del settore centro-occidentale, che alimenteranno le piene già in atto su Parma, Enza, Secchia, Panaro e Reno, prolungando l’occupazione delle aree golenali e l’interessamento degli argini. (Corriere Romagna)

Dopo un’altra giornata di piogge abbondanti sul territorio della provincia, si aggiorna la ‘cartina’ delle chiusure e ri-aperture dei ponti. (il Resto del Carlino)

In calo le temperature, specialmente nei valori massimi: giovedì 29 in pianura sono previsti valori compresi tra 8 e 14 gradi, tra 4 e 7 gradi sui rilievi. Dopo una tregua prevista per giovedì mattina, 29 febbraio, leggere precipitazioni cadranno a partire dal pomeriggio su tutto il territorio della provincia. (piacenzasera.it)

BOLOGNA (l'Adige)

Si tratta del ponte che collega Cavezzo a Carpi, il principale collegamento di tutta la Bassa verso l'ospedale di Carpi. La piena sta transitando lentamente, anche a causa del persistere delle precipitazioni in pianura e in montagna, e la situazione viene monitorata con continuità. (SulPanaro)

Lo ha detto il presidente della Regione Emilia-Romagna, Stefano Bonaccini, in collegamento con SkyTg24. Bologna, 28 feb. (Agenzia askanews)