Toscana, la casa si cerca online. Le quotazioni provincia per provincia

LA NAZIONE ECONOMIA

Pistoia. Nel centro storico si va da un minimo di 1.200 euro al metro quadro ad un massimo di 2.000 euro.

Lucca. Nel centro storico si va da un minimo di 2.300 euro al metro quadro ad un massimo di 3.100 euro.

Pisa. Nel centro storico si va da un minimo di 2.700 euro al metro quadro ad un massimo di 3.300 euro.

In controtendenza la valutazione degli immobili sul litorale: Montignoso (2.300 – 3.000 euro al metro quadro), Marina di Carrara (2.000 - 2.300 euro al metro quadro), Marina di Massa (2.500 - 2.800 euro al metro quadro) e Cinquale (3.000 - 3.500 euro al metro quadro). (LA NAZIONE)

Su altre fonti

Soprattutto sulle seconde case che sono la peculiarità che caratterizza il mercato immobiliare italiano. Le tasse frenano il mercato immobiliare. Sulle case pesa, come noto l’Imu. (InvestireOggi.it)

In allegato il comunicato FIAIP Toscana con il dettaglio dei dati Presentati stamattina a Palazzo Strozzi Sacrati i dati dell’osservatorio immobiliare regionale elaborati dalla FIAIP Toscana (Federazione Italiana degli Agenti Immobiliari Professionali). (Toscana Notizie)

Su base congiunturale l’aumento dell’IPAB (+1,7%) è imputabile unicamente ai prezzi delle abitazioni esistenti che crescono del 2,1% mentre quelli delle abitazioni nuove restano stabili. Autore: Redazione. (idealista.it/news)

Il mercato immobiliare resta osservato speciale di analisti, esperti di economia e politici nel mondo. Governi in allarme. La pandemia ha alimentato il mercato immobiliare globale spingendolo verso nuovi record negli ultimi 18 mesi. (Money.it)

L'articolo In crescita i prezzi delle abitazioni proviene da (Sicilia Economia)

Tutto questo nell’Osservatorio immobiliare regionale curato da Fiaip, Federazione italiana agenti immobiliari professionali, che viene presentato oggi, mercoledì 22 settembre, alle ore 11.30, in Palazzo Strozzi Sacrati, piazza Duomo 10. (Toscana Notizie)