Allerta in Islanda, terremoti e rischio eruzione vulcanica

Sky Tg24 ESTERI

Mondo Terremoti: i più forti di sempre nel mondo, per magnitudo e vittime La scala Richter è stata elaborata solo nel 1935, ma anche prima di quella data è possibile stimare la magnitudo approssimativa degli eventi sismici. Il picco è stato registrato nel terremoto del 1960 a Valdivia, in Cile. Per quanto riguarda quelli più catastrofici, la maggior parte risalgono a epoche lontane e in molti casi il bilancio dei morti è una stima. (Sky Tg24 )

Ne parlano anche altri media

CRONOLOGIA INVERSA 11.11.2023 – 01:30 – Informazioni e aggiornamenti (Emergenza24)

Migliaia di scosse al giorno da fine ottobre non danno tregua alla popolazione islandese che vive nella penisola di Reykjanes, nella zona sud-occidentale dell’isola. Per questo è stato dichiarato lo stato di emergenza: «Il capo della polizia nazionale dichiara lo stato di emergenza per la tutela della popolazione civile a causa delle intense attività del sottosuolo a Sundhnjukagigar, a nord di Grindavik», si legge in una nota diffusa dal Dipartimento che si occupa della gestione delle emergenze. (Open)

In Islanda è stato dichiarato lo stato di emergenza per il rischio dell'eruzione del vulcano Fagradalsfjall, nella penisola di Reykjanes. Migliaia sono infatti le scosse registrate nei pressi del vulcano e che hanno portato le autorità islandesi a evacuare a scopo precauzionale migliaia di persone che vivono nella città sud-occidentale di Grindavík. (Adnkronos)